La mentalità mafiosa

Podcast a cura di Associazione Culturale Youkali APS con la classe 5 AOM dell’Istituto Aldini Valeriani di Bologna in Cittadini in Formazione 2025, giovani liberi dalle mafie.

Ragazzi e ragazze della classe hanno ragionato su come si forma la mentalità mafiosa, hanno letto brani da alcuni libri in particolare riferiti a donne di mafia e donne che si sono ribellate invece alle mafie diventando collaboratrici di giustizia.

La classe ha intervistato autrici ed esperti/e per approfondire le tematiche e riflettere sui temi affrontati.

Nel podcast brani tratti da

Donne di Mafia di Liliana Madeo- edizioni Mraggi Scafoblù

Testimoni di coraggio di Daniela Valente edizioni Coccole Books

Interviste a:

Daniela Valente, autrice ed editrice di Coccole Books,

Andrea Giagnorio, Associazione Libera

Simonetta Botti, psicopedagogista

Ascolta il podcast andato in onda su radio Città Fujiko il 7 giugno ore 10:30 al Polverone Magico.

Buon ascolto:

Il diritto di manifestare e l’odio verso gli attivisti per il clima

Podcast a cura di Associazione Culturale Youkali APS con la classe II C della Scuola Secondaria di I grado salvo D’Acquisto dell’I.C. 3 di Bologna in collaborazione con Radio Città Fujiko in Cittadini in formazione 2025 Giovani liberi dalle mafie- sostenuto da Comune di Bologna

Il podcast è frutto del laboratorio “La violenza verbale versus la ‘disputa felice'”, realizzato dall’Associazione Culturale Youkali APS insieme alla classe 2C della Scuola Secondaria di I grado Salvo D’Acquisto.

Abbiamo parlato di hate speech, di come le parole possano ferire, ma anche di come possiamo imparare a usarle per costruire un dialogo più rispettoso e costruttivo. Abbiamo studiato le discriminazioni, gli stereotipi e i pregiudizi, imparando a riconoscerli per non esserne condizionati. Abbiamo analizzato come affrontare il dissenso senza litigare, come difendere le nostre idee con intelligenza e come separare le persone dalle loro opinioni.

Durante il laboratorio, ci siamo chiesti/e: perché alcuni gruppi sono più colpiti dai discorsi d’odio? Cosa possiamo fare per contrastare questi fenomeni? E proprio da qui è nata la nostra scelta: abbiamo deciso di approfondire il tema dell’hate speech contro gli attivisti per il clima e abbiamo ragionato sul diritto di sciopero e il diritto a manifestare per una buona causa.

Il Podcast:

I commenti della classe sul progetto:

Quali pene detentive e percorsi per i colpevoli di femminicidio?

Un nuovo podcast realizzato dalla   classe 1 A dell’Istituto superiore per l’Agricoltura di Loiano Noè all’interno del progetto “Donne fuori dall’angolo: Immaginare il cambiamento” sostenuto da OPM e Regione Emilia Romagna, e curato da Youkali APS.

La classe ha riflettuto sulle motivazioni di tanti femminicidi e sulle pene detentive per i colpevoli nonché sui percorsi che dovrebbero coinvolgere autori di violenze per attivare un cambiamento e non ricadere in agiti violenti.

Ragazzi e ragazze hanno inoltre intervistato:

– l’avvocata Avvocata Francesca Chiaravallotti di SOS Donne Bologna per comprendere il punto di vista giuridico sul tema

– Gherardo Lupi, Dirigente Sociologo della Direzione Attività Socio-Sanitarie Azienda USL di Bologna che fa parte del centro coordinamento LDV ovvero Liberiamoci dalla violenza – Centro di accompagnamento al cambiamento per uomini autori di violenza

Buon ascolto

 

 

 

Hate speech e abilismo

Inchiesta urbana: Hate speech e abilismo

Podcast a cura di Associazione Culturale Youkali APS con la classe II B della Scuola Secondaria di I grado salvo D’Acquisto dell’I.c 3 di Bologna in collaborazione con Radio Città Fujiko in Cittadini in formazione 2025 Giovani liberi dalle mafie sostenuto dal Comune di Bologna

Il podcast è frutto del laboratorio “La violenza verbale versus la ‘disputa felice'”, realizzato dall’Associazione Culturale Youkali APS insieme alla classe 2B della Scuola Secondaria di I grado Salvo D’Acquisto.

Abbiamo parlato di hate speech, di come le parole possano ferire, ma anche di come possiamo imparare a usarle per costruire un dialogo più rispettoso e costruttivo. Abbiamo studiato le discriminazioni, gli stereotipi e i pregiudizi, imparando a riconoscerli per non esserne condizionati. Abbiamo analizzato come affrontare il dissenso senza litigare, come difendere le nostre idee con intelligenza e come separare le persone dalle loro opinioni.

Durante il laboratorio, ci siamo chiesti/e: perché alcuni gruppi sono più colpiti dai discorsi d’odio? Cosa possiamo fare per contrastare questi fenomeni? E proprio da qui è nata la nostra scelta: abbiamo deciso di approfondire il tema dell’hate speech contro le persone con disabilità.

Infatti le persone con disabilità sono spesso vittime di linguaggi offensivi, stereotipi e discriminazioni, sia online che nella vita di tutti i giorni. Ma cosa significa davvero abilismo? Quali sono le conseguenze dell’ hate speech verso persone con diverse abilità? Come possiamo riconoscerlo e contrastarlo? Per rispondere a queste domande, in questo podcast ascolteremo interviste ad esperti, riflessioni e testimonianze, cercando di capire meglio questo fenomeno e di trovare strategie per promuovere una comunicazione più inclusiva.

Vi invitiamo ad ascoltare con attenzione, perché le parole hanno un peso. Possono distruggere, ma possono anche unire, costruire e cambiare le cose.

Buon ascolto!

Il podcast:

 

I commenti della classe sul progetto:

Dai GDD alle madri costituenti: resistenza e programmi politici

Podcast in due puntate di Associazione Culturale Youkali realizzato con la 2R delle Laura Bassi.
Ascolterete discussioni nate in aula a partire dall’esame di documenti riguardanti gli obiettivi dei Gruppi di difesa delle donne e stralci di articoli del 1946 che parlavano degli obiettivi di alcune tra le nostre madri costituenti passando le la lettura di articoli della nostra costituzione. Riflessioni interessanti che arrivano all’attualità. Ringraziamo Mariarosa Pancaldi per essere entrata anche quest’anno in classe a raccontare la resistenza delle donne per ANPI Sezione Saragozza “Ferruccio Magnani” all’interno del progetto del Comune di Bologna “Cittadini n formazione” a cui anche quest’anno Youkali ha partecipato come partner con capofila Open Group. I lavori delle classi sono importanti ed è fondamentale che diventino pubblici perché abbiano la contezza di aver fatto una cosa importante e che agli adulti importa il loro punto di vista sulle cose.
Grazie ai ragazze e  alle ragazzi della classe per aver partecipato ai nostri laboratori quest’anno.
Passiamo il testimone attraverso un bagaglio di conoscenze che si si sostanzia anche lavorando attraverso il teatro, per andare poi ad approfondire il racconto drammaturgico proposto in classe attraverso documenti storici. I due podcast sono un bel risultato per Youkali di cui andiamo fieri/e.
Buon ascolto.
Prima parte:
Seconda parte:

La resistenza delle donne/le madri costituenti

Podcast creato da Associazione Culturale Youkali con la classe AOG dell’Istituto Aldini Valeriani nel corso del laboratorio “La resistenza delle donne/le madri costituenti” per il progetto “Cittadini in formazione” del Comune di Bologna.

Ascolterete le voci di Mariarosa Pancaldi di ANPI Porto Saragozza testimone del progetto, delle formatrici Simona Sagone e Elisa Rosso e, soprattutto, i commenti e le osservazioni di allievi e allieve della classe.

Scopri tutti i nostri podcast su www.mediaalloscoperto.it/podcast

 

Prima o poi ti scoprirà- ti scoprirai!

Audiofiaba a cura di Associazione Culturale Youkali APS con la classe V A della scuola primaria Scandellara dell’I.C. 7 Bologna realizzato all’interno del laboratorio “A giocare coi diritti dei bambini e delle bambine” in Donne fuori dall’angolo 2024 sostenuto dalla Regione Emilia Romagna Pari Opportunità.

L’audiofiaba è centrata sul diritto al nome e il diritto a non subire violenze o abusi e a non essere rapiti.

Trovi tutti i podcast realizzati con le classi negli anni su www.mediaalloscoperto.it/podcast

Buon ascolto

 

“Abdul e l’aiutante scimmietta!” Audiofiaba Primaria Saliceto

Siamo liete di presentarvi l’audiofiaba realizzata dagli allievi e allieve della Classe V C della Scuola primaria Saliceto “Abdul e l’aiutante scimmietta!” all’interno del laboratorio di Youkali “A giocare coi diritti dei bambini e delle bambine” nell’ambito del progetto “Cittadini in formazione” del Comune di Bologna.

Ogni anno con tante classi realizziamo progetti per rendere consapevoli bimbi e bimbe dei loro diritti e fare i modo che li insegnino ai loro genitori facendo conoscere la Carta ONU dei diritti dell’infanzia e adolescenza.

Un’esperienza arricchente anche per noi di Youkali, bello poter entrare nelle classi e discutere con bimbi e bimbe. Momento magico poi quello dell’invenzione della storia, esercizio di democrazia perchè tutto si decide per votazione sulla base di proposte che vengono anche fuse tra loro, migliorate, fino alle votazioni su ogni elemento del percorso narrativo.

I risultati sono corali e di grande valore!

Buon ascolto

Questa è la vita! La ragazza senza nome

L’Associazione Culturale Youkali APS porta a scuola laboratori per la costruzione di audiofiabe e podcast. Da oggi potete ascoltare una nuova audiofiaba realizzata dalla classe V A della Primaria Tempesta dell’I.C. 7 di Bologna dal titolo “Questa è la vita! La ragazza senza nome” realizzata all’interno del laboratorio “A giocare coi diritti dei bambini e delle bambine” in “Cittadini in formazione” progetto del Comune di Bologna per l’educazione alla legalità.

Questa audiofiaba è stata centrata sul diritto al nome e ad avere una famiglia.

Buon ascolto

 

 

 

 

Femminicidi: è questione di potere

Dal laboratorio “L’audiodoc:Tecniche di comunicazione massmediatica come esercizio di cittadinanza attiva” realizzato alla Biblioteca di Vergato all’interno del progetto “Donne fuori dall’angolo 2024 con il sostegno della regione Emilia Romagna Pari Opportunità, nasce l’inchiesta  “Femminicidi: è questione di potere?” a cura delle partecipanti al percorso laboratoriale.

L’inchiesta verrà trasmessa lunedì 13 maggio ore 14:30 all’interno del format DOnne fuori dall’angolo su Radio Città Fujiko 103. 1 FM ascoltabile anche in streaming su www.radiocittafujiko.it

La puntata è stata dedicata al femminicidio ipotizzando che essi siano perpetrati da uomini su donne in quanto donne come esercizio di potere.

Le partecipanti al laboratorio hanno scelto di parlare di femminicidi perchè è un argomento di cui sentono molto parlare nei media, da lì sono nati interrogativi a cui dare risposte intervistando esperte e leggendo documenti.

Il gruppo di ragazze partecipanti ha intervistato

 Pina Lalli, Professoressa ordinaria in sociologia dei processi culturali e comunicativi, è attualmente vicedirettrice del Dipartimento Scienze Politiche e Sociali al cui interno dirige il Centro di ricerca CoMediaS (Comunicazione, Media e Spazio pubblico) e coordina l’Osservatorio di ricerca sul femminicidio.

Susanna Mapelli, Mondo Donna – presidio di Vergato

sono state intervistate anche persone di varie età frequentanti la biblioteca per sondare la percezione diffusa del fenomeno.

 

Buon ascolto

Femminicidi: è questione di potere? 

ascolta il podcast cliccando qui sotto