Articoli

Un altro genere di storie- letture e commenti da La mini e la luna

Ragazzi e ragazze dell’I.C. 17 di Bologna Scuola secondaria di I grado Gandino hanno partecipato al laboratorio dell’Associazione Culturale Youkali APS sostenuto dal Quartiere Porto- Saragozza “Speaker leggo e comprendo” all’interno del progetto “Un altro genere di storie”.

Allievi/e hanno letto ad alta voce testi in prosa, poesie e articoli di giornali di scrittrici e giornaliste contemporanee e realizzando podcast con brani dai testi scelti e loro commenti.

In questo episodio ascolterete brani e commenti da “La mini e la luna” di Sofia Gallo- Libri Volanti.

Il laboratorio è stato tenuto dalla formatrice e autrice radiofonica Simona Sagone nel 2022 pesso la scuola Gandino di Bologna grazie al bando LFA 2022 del Quartiere Porto- Saragozza.

Un altro genere di storie- L’incanto fonico e testi giornalistici

Ragazzi e ragazze dell’I.C. 17 di Bologna Scuola secondaria di I grado Gandino hanno partecipato al laboratorio dell’Associazione Culturale Youkali APS sostenuto dal Quartiere Porto- Saragozza “Speaker leggo e comprendo” all’interno del progetto “Un altro genere di storie”.

Allievi/e hanno letto ad alta voce testi in prosa, poesie e articoli di giornali di scrittrici e giornaliste contemporanee e realizzando podcast con brani dai testi scelti e loro commenti.

In questo episodio ascolterete brani e commenti da “L’incanto Fonico” di Mariangela Gualtieri edito da Feltrinelli e articoli giornalistici tratti da quotidiani e riviste del dicembre 2022.

Il laboratorio è stato tenuto dalla formatrice e autrice radiofonica Simona Sagone nel 2022 pesso la scuola Gandino di Bologna grazie al bando LFA 2022 del Quartiere Porto- Saragozza

Un altro genere di storie: 2×1=2 e altre storie

Ragazzi e ragazze dell’I.C. 17 di Bologna Scuola secondaria di I grado Gandino hanno partecipato al laboratorio dell’Associazione Culturale Youkali APS sostenuto dal Quartiere Porto- Saragozza “Un altro genere di storie” leggendo ad alta voce testi di scrittrici contemporanee e realizzando podcast con brani dai testi scelti e loro commenti.

In questo episodio ascolterete brani e commenti da 2 x 1=2- Libri Volanti; In punta di piedi sull’orizzonte di Elisa Castiglione- edizione Il Castoro; L’albero delle bugie di Frances Hardinge- Mondadori; Nata in via delle cento stelle di Federico Taddia- Mondadori (dedicato a Margherita Hack).

Il laboratorio è stato tenuto dalla formatrice e autrice radiofonica Simona Sagone nel 2022 pesso la scuola Gandino di Bologna grazie al bando LFA 2022 del Quartiere Porto- Saragozza.

Un altro genere di storie- letture e commenti da Celestiale

Ragazzi e ragazze dell’I.C. 17 di Bologna Scuola secondaria di I grado Gandino hanno partecipato al laboratorio dell’Associazione Culturale Youkali APS sostenuto dal Quartiere Porto- Saragozza “Un altro genere di storie” leggendo ad alta voce testi di scrittrici contemporanee e realizzando podcast con brani dai testi scelti e loro commenti.

In questo episodio ascolterete brani e commenti dal libro “Celestiale” di Francesca Bonafini edizioni Sinnos.

Il laboratorio è stato tenuto dalla formatrice e autrice radiofonica Simona Sagone nel 2022 pesso la scuola Gandino di Bologna grazie al bando LFA 2022 del Quartiere Porto- Saragozza.

t

Le disuguaglianze uomo/donna nella vita di tutti i giorni

Le disuguaglianze uomo/donna nella vita di tutti i giorni, podcast realizzato nell’ambito del progetto Riconnessioni DGR 1826 con i ragazzi e le ragazze partecipanti al laboratorio “Faccio inchiesta su podcast” presso la Scuola Secondaria di I Grado Gandino dell’I.C. 17 di Bologna
In onda la 1° parte sabato 23 luglio ore 8:30 e in streaming su www.radiocittafujiko.it
La seconda parte verrà trasmessa sabato 30 luglio alla stessa ora.
Il podcast sarà disponibile dal giorno seguente la messa in onda su www.mediaalloscoperto.it/audio
Ascoltalo:

Da cosa nasce la mascolinità tossica- inchiesta

9° puntata del programma “Donne Fuori dall’angolo 2” a cura del Gruppo Media allo scoperto di Associazione Culturale Youkali APS. La puntata, in onda il 16 luglio alle 8:30 su Radio Città Fujiko sui 103,1 si intitola “Da cosa nasce la mascolinità tosscia?”.

La realizzazione di questa puntata è frutto di un laboratorio scolastico dell’Associazione Culturale Youkali APS con la classe II A dell’Istituto D’Istruzione Superiore Ferrarini di Sasso Marconi.

I  ragazzi e le ragazze della classe hanno voluto indagare la mascolinità tossica per capire cosa determina quel modello di “essere uomini” e come si possa modificarlo e rompere quindi le così dette “gabbie di genere” a favore di una libertà di essere uomini e donne rispettosa delle emozioni più profonde delle persone prescindendo da stereotipi.

La trasmissione in diretta può essere ascoltata anche in streaming su www.radiocittafujiki.it

Dal 17 luglio poi il podcast sarà disponibile sul sito mediaalloscoperto.it/audio

Buon ascolto

A giocare con i diritti dei bambini e delle bambine

Quattro audiofiabe da ascoltare a cura di Associazione Culturale Youkali APS realizzate con 4 classi di scuola Primaria per il progetto  “Educalè 2021/22” azione “A giocare con i diritti dei bambini e delle bambine” in “Narrare le mafie. Sguardi sul contemporaneo tra azioni di contrasto e valorizzazione della cultura della legalità 2020” è cofinanziato con i fondi della Legge Regionale 18/2016 “Testo unico per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell’economia responsabili”.

Non rubateci i diritti con la classe V C della scuola Primaria Casaralta Succursale di Bologna

Muller e Adele con la classe V E della scuola Primaria Federzoni di Bologna

Per un mondo di pace con la  classe V A Scuola Primaria Grosso

“La guerra universale” con la classe V A Scuola Primaria Grosso

C’è sempre un altra strada

Ascolta il RAP “C’è sempre un’altra strada” a cura della Scuola Secondaria di I Grado Zappa III B e Ass. Youkali APS sulla base “Entra nel cerchio”di Kento tratta da “Te lo dico in rap” concessa dall’autore a scopo didattico. Tracciar realizzata per Educalè 2021/22 in progetto “Narrare le mafie. Sguardi sul contemporaneo tra azioni di contrasto e valorizzazione della cultura della legalità 2020” è cofinanziato con i fondi della Legge Regionale 18/2016 “Testo unico per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell’economia responsabili”.

Sessismo come entra nelle nostre vite

La 7° puntata speciale di Donne fuori dall’angolo è realizzata dalla classe II B dell’Istituto Ferrarini di Sasso Marconi all’interno dei laboratori dell’Associazione Youkali APS per il progetto regionale Donne fuori dall’angolo 2.
Il laboratorio radiofonico è stato centrato sulla decostruzione degli stereotipi di genere.
La classe poi ha deciso di lavorare sul tema del sessismo per comporre la trasmissione radiofonica conclusiva.
Ragazzi e ragazze hanno intervistato Katia Graziosi Presidente UDI Bologna e Samanta Picciaiola Presidente di Associazione Orlando oltre ad alcuni genitori e conoscenti per tastare il polso dell'”opinione comune” sui temi affrontati in classe.
La messa in onda è prevista il 26 marzo ore 8:30 su Radio Città Fujiko.
Dal 28 marzo il podcast sarà disponibile  anche su www.mediaalloscoperto.it/audio
Buon ascolto

“Donne fuori dall’angolo 2” 5° puntata: Ragazz* raccontano la mascolinità tossica

Per questa 5° puntata della trasmissione radiofonica Donne fuori dall’angolo 2, passiamo la parola a un gruppo di ragazzi e ragazze dell’Istituto d’Istruzione Superiore Manfredi Tanari di Bologna che ha lavorato con noi di Associazione Youkali APS all’interno dei laboratori del progetto “Donne fuori dall’angolo 2” e ha realizzato un breve approfondimento sul tema della mascolinità tossica.
Un grazie al gruppo “Wings” del progetto anti dispersione del Manfredi Tanari e alle loro educatrici!
La trasmissione andrà in onda il 26 febbraio alle ore 8:30 su @Radio Città Fujiko sui 103.1 FM e in streaming sul sito www.radiocittafujiko.it
Dal giorno seguente potrete trovare il podcast anche sul sito www.mediaalloscoperto.it sezione AUDIO
Donne fuori dall’angolo 2 è un progetto sostenuto dalla Regione Emilia Romagna Assessorato pari Opportunità

Ragazz* raccontano la mascolinità tossica

Ragazz* raccontano la mascolinità tossica