Diventare madri a Bologna

Inchiesta in tre puntate a cura della redazione di Media allo scoperto – per il format Donne fuori dall’angolo in onda lunedì 27 marzo, 3 e 10 aprile alle 14:30 su radio Città Fujiko 103.1 FM

In Italia le culle sono vuote e le donne vengono colpevolizzate sia quando, pur desiderandoli, non riescono ad avere figli o figlie, sia quando scelgono di non averne.

Ci siamo chieste quali servizi offre la città metropolitana di Bologna alle donne partorienti. Come si renda speciale e sereno il momento del parto. Come la comunità e in particolar modo il servizio sanitario nazionale si prenda cura delle donne per non lasciarle sole durante la gravidanza, al momento del parto e soprattutto durante il puerperio e nei mesi seguenti, così difficili da affrontare per le neo mamme.

Nel corso della prima puntata il 27 marzo ascolterete la Dott.ssa Marinella Lenzi Direttrice di Ostetricia e Ginecologia presso l’AUSL di Bologna; la Dottoressa Monica Padovani, ginecologa e co- fondatrice della casa maternità Il Nido e infine la giornalista e scrittrice Emanuela Castello autrice di “Lacrime Cancellate. Depressione post partum: perchè è urgente uno sguardo nuovo sulla salute mentale delle madri”.

Potete ascoltare l’inchiesta su Radio Città Fujiko 103.1 FM oppure in streamingaudio sul sito dell’emittente www.radiocittafujiko.it

I tre podcast saranno disponibili dal giorno dopo la emssa in onda su questo sito alla pagina www.mediaalloscoperto.it/podcast

Donne e scienza barriere e prospettive

E’ partita la nuova serie di puntate di “Donne fuori dall’angolo” all’interno dell’omonimo progetto sostenuto dall’8 x 1000 della Chiesa Valdese e dalla Regione Emilia Romagna assessorato pari opportunità.

In questa puntata ci siamo occupate del tema Donne e scienza, la situazione esistente, barriere e prospettive future!

Abbiamo ascoltato 3 donne impegnate in ambito scientifico per sentire la loro esperienza rispetto alle difficoltà ancora esistenti per una piena affermazione delle donne nella ricerca scientifica anche in posizioni apicali tenendo in considerazione il panorama nazionale italiano e qualche specificità del territorio bolognese. Ascolterete
• Mariangela ravaioli, Dirigente di Ricerca presso l’Istituto di Scienze Marine del CNR di Bologna.
• Valentina Benfenati, farmacista e direttrice di ricerca presso l’ Istituto per la Sintesi Organica e Fotoreattività del CNR.
• Viviana Casasola, ricercatrice dell’Istituto di Radioastronomia (IRA), che fa parte dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. Buon ascolto

Catcalling: molestie travestite da complimenti- podcast

Ultima puntata di stagione per Donne fuori dall’angolo 2 il 2 gennaio alle 14:30 su Radio Città Fujiko sui 103.1 FM o streaming sul sito www.radiocittafujiko.it. La puntata chiude anche il progetto biennale di Donne fuori dall’angolo 2 sostenuto dalla regione Emilia Romagna con il bando Pari Opportunità 2021/22 e da Tavola Valdese con l’8x 1000. La redazione questa volta lascia la parola alla classe 1° A dell’Istituto Ferrarini di Sasso Marconi per parlare di catcalling. Ascolterete le riflessioni della classe su questa fattispecie di molestie e un’intervista all’Avvocata Marta Tricarico di UDI Bologna che allargherà la discussione anche alle molestie sui luoghi di lavoro e di studio.
La redazione di Donne fuori dall’angaolo vi saluta e vi augura buon anno, torneremo presto con nuove puntate perchè per una fase di progetto che si chiude, altre si aprono!!!!
Tutte le puntate 2021- 2022 le trovate su www.mediaalloscoperto.it/audio. Da lunedì dopo la messa in onda troverete anche questa puntata se ve la perdete su Radio Città Fujiko 103.1 fm

Fuori dall’incubo: la violenza sulle donne affrontata attraverso la scrittura- podcast

13° puntata di Donne fuori dall’angolo 2. Saranno ospiti in diretta le referenti di SOS donna per il progetto di scrittura creativa “Fuori dall’incubo”.  Sananno con noi Carla Martini per un’introduzione generale alle attività di SOS Donna; la dottoressa Mirella Valdiserra, causelor del gruppo di scrittura di SOS donna che ha coordinato il lavoro di scrittura  che ha portato un gruppo di donne vittime di violenza a diventare coautrici del libro “Fuori dall’incubo” editoda Pendragon e tre co autrici del libro: Giovanna, Elena e Vera.

Diretta con la conduzione di Simona Sagone  il 12 dicembre 14:30 su Radio Città Fujiko 103.1FM e presto disponibile su questo sito il podcast alla pagina Mediaalloscoperto/audio

Buon ascolto

 

“Quali battagie femministe per il nostro presente”

12° puntata del 2022 di “Donne Fuori dall’angolo” a cura di Associazione Culturale Youkali APS in onda il 5 dicembre alle ore 14:30 su Radio Città Fujiko 103.1 fm .
Parleremo delle battaglie femministe urgenti alla luce del quadro politico attuale. Ne discutiamo con Katia Graziosi Presidente UDI Bologna – Unione Donne in Italia e con Anna Pramstrahler di Casa delle donne per non subire violenza – Bologna e ascolteremo infine la voce di Cecilia Robustelli docente di Linguistica a UNIMORE intervenuta alle settimane pedagogiche all’incontro educare al rispetto e alla parità di genere a proposito delle linee guida del MIUR per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo.

Dal 6 dicembre troverai il podcast caricato su questo sito alla sezione Podcast/Audio

 

Le disuguaglianze uomo/donna nella vita di tutti i giorni

Le disuguaglianze uomo/donna nella vita di tutti i giorni, podcast realizzato nell’ambito del progetto Riconnessioni DGR 1826 con i ragazzi e le ragazze partecipanti al laboratorio “Faccio inchiesta su podcast” presso la Scuola Secondaria di I Grado Gandino dell’I.C. 17 di Bologna
In onda la 1° parte sabato 23 luglio ore 8:30 e in streaming su www.radiocittafujiko.it
La seconda parte verrà trasmessa sabato 30 luglio alla stessa ora.
Il podcast sarà disponibile dal giorno seguente la messa in onda su www.mediaalloscoperto.it/audio
Ascoltalo:

Donne da e per l’Ucraina: quali azioni per una solidarietà fattiva?

8° puntata di “Donne fuori dall’angolo 2” trasmessa  su Radio Città Fujiko 103.1 FM il 30 aprile 2022.
Puoi riascoltare il podcast dal 1 maggio dal sito www.mediaalloscoperto.it/AUDIO
Tema della puntata “Donne da e per l’Ucraina: quali azioni per una solidarietà fattiva?”
Voci di donne mobilitate in sostegno delle donne ucraine, per la pace contro ogni forma di violenza sulle donne.
Ascolta il podcast:

Ascolta il podcast di “Quale aiuto per le donne afghane?”

“Quale aiuto per le donne afghane?”
3^ puntata di Donne Fuori dall’Angolo 2

 


Sono passate 19 settimane dalla presa di Kabul da parte dei talebani in Afghanistan il 14 agosto, subito dopo il ritiro delle truppe americane e dei loro alleati occidentali. 19 settimane in cui abbiamo assistito a tensioni, violenze e pesanti restrizioni dei diritti delle donne, nonostante le dichiarazioni dei talebani al potere che inizialmente parevano andare nella direzione di un governo morbido, inclusivo anche per le donne e di dialogo con l’occidente. In questa puntata intendiamo fare il punto sulla situazione odierna: qual è l’attuale condizione delle donne in territorio afghano? come si sta muovendo la nostra regione in termini di accoglienza? Cosa possiamo aspettarci dalla comunità internazionale in termini di aiuti in loco e accoglienza dei profughi?
Per approfondire questi temi sentiremo Elisa Ada Giunchi, Professoressa associata al Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università Statale di Milano, Samanta Picciaiola, Presidente dell’Associazione Orlando di Bologna e Luciana Coluccello, giornalista e reporter della Rai appena rientrata dall’Afghanistan, inviata del programma “Oggi è un altro giorno”.
Donne Fuori dall’angolo 2 è un progetto sostenuto dall’Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia Romagna a cura di Ass. Cult Youkali APS

Nuove rivendicazione di lotta contro la violenza di genere

2^ puntata di Donne Fuori dall’Angolo 2 ascolta il podcast dedicato  istanze che il movimento femminista italiano ha portato in piazza quest’anno per il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e alle tematiche su cui lavorerà in tutti i prossimi mesi, fino all’8 marzo e oltre.
Abbiamo voluto dedicare la puntata a Non Una Di Meno, parlando di come è andata l’Assemblea nazionale di ottobre e delle rivendicazioni che il movimento ha portato in piazza a Roma per la manifestazione nazionale il  27 novembre.
Abbiamo ascoltato l’attivista di NUDM Camilla de Ambroggi che ha sottolineato come le diverse forme di violenza sulle donne debbano essere affrontate come fenomeno strutturale e non emergenziale; con Giorgia abbiamo affrontato il tema del lavoro la cui precarietà rende ancora più vulnerabili le donne. Stella ci ha spiegato come le politiche e gli interventi di tipo socio-sanitario sulle persone possano nascondere logiche sessiste e patriarcali.
Infine Athena ci ha spiegato perché Non Una Di Meno si definisce movimento femminista, transfemminista e intersezionale.
Donne Fuori dall’angolo 2 è un progetto sostenuto dall’Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia Romagna a cura di Ass. Cult Youkali APS
Ascolta il podcast cliccando a questo link:
Trovi tutti i podcast di Donne fuori dall’angolo alla pagina AUDIO di questo sito

al Polverone Magico gli audio dei ragazzi del Tanari per Tecniche@Leganti

L’Associazione Culturale Youkali APS all’interno del progetto Tecniche@Leganti sostenuto dalla Tavola Valdese con i fondi dell’8x 1000,  ha realizzato un laboratorio radiofonico con il gruppo interculturale dell’Istituto Manfredi Tanari di Bologna realizzando uno spot audio e delle interviste sul tema della discriminazione verso gli stranieri. Questa puntata del Polverone Magico andata in onda su Radio Città Fujilo il 13 febbraio 2021 presenta i loro lavori. Buon ascolto.

 

  • Link della puntata del Polverone Magico dedicata ai lavori dei ragazzi dell’Istituto Tanari:

 

  • Lo spot progresso prodotto da ragazzi e ragazze del Tanari:

  • Le interviste dei ragazzi e ragazze del Tanari: