Articoli
Le disuguaglianze uomo/donna nella vita di tutti i giorni seconda parte
/in Comunicazione di genere, Laboratori, Podcast, Primo piano, Scuola/da Media AdminIn onda la 2° parte sabato 30 luglio ore 8:30 e in streaming su www.radiocittafujiko.it
Il podcast delle due parti dell’inchiesta sarà disponibile dal giorno seguente la messa in onda su www.mediaalloscoperto.it/audiohttps:
Le disuguaglianze uomo/donna nella vita di tutti i giorni
/in Laboratori, Podcast, Primo piano, Reportage/da Media AdminIn onda la 1° parte sabato 23 luglio ore 8:30 e in streaming su www.radiocittafujiko.it
La seconda parte verrà trasmessa sabato 30 luglio alla stessa ora.
Da cosa nasce la mascolinità tossica- inchiesta
/in Comunicazione di genere, Laboratori, Podcast, Primo piano/da Media Admin9° puntata del programma “Donne Fuori dall’angolo 2” a cura del Gruppo Media allo scoperto di Associazione Culturale Youkali APS. La puntata, in onda il 16 luglio alle 8:30 su Radio Città Fujiko sui 103,1 si intitola “Da cosa nasce la mascolinità tosscia?”.
La realizzazione di questa puntata è frutto di un laboratorio scolastico dell’Associazione Culturale Youkali APS con la classe II A dell’Istituto D’Istruzione Superiore Ferrarini di Sasso Marconi.
I ragazzi e le ragazze della classe hanno voluto indagare la mascolinità tossica per capire cosa determina quel modello di “essere uomini” e come si possa modificarlo e rompere quindi le così dette “gabbie di genere” a favore di una libertà di essere uomini e donne rispettosa delle emozioni più profonde delle persone prescindendo da stereotipi.
La trasmissione in diretta può essere ascoltata anche in streaming su www.radiocittafujiki.it
Dal 17 luglio poi il podcast sarà disponibile sul sito mediaalloscoperto.it/audio
Buon ascolto
Sessismo come entra nelle nostre vite
/in Laboratori, Podcast, Primo piano/da Media AdminIl laboratorio radiofonico è stato centrato sulla decostruzione degli stereotipi di genere.
La classe poi ha deciso di lavorare sul tema del sessismo per comporre la trasmissione radiofonica conclusiva.
Dal 28 marzo il podcast sarà disponibile anche su www.mediaalloscoperto.it/audio
Intersezionalità: perchè è importante per le lotte di giustizia sociale
/in Primo piano/da Media AdminDonne fuori dall’angolo 2
/in Comunicazione di genere, Laboratori, Primo piano, Scuola/da Media AdminProgetto di rete che promuove l’empowerment delle donne per un nuovo equilibrio di genere a cura di Associazione Culturale Youkali APS – sostenuto da Regione Emilia Romagna Assessorato pari Opportunità. Partner COSPE e FUCINA XXI.
Donne fuori dall’angolo è un progetto gDonne fuori dall’angolo 2unto alla sua seconda edizione che mira a favorire un cambiamento in positivo della realtà socio culturale cittadina, aumentando la sensibilità rispetto alla parità di genere utilizzando il potere della narrazione in tutte le sue forme nonché dei diversi media, incoraggiando la presa di coscienza della possibilità dell’autodeterminazione nelle ragazze e delle donne in accordo con l’obiettivo 5 dell’agenda 2030.
Donne fuori dall’angolo 2 si è avviato ad agosto 2021 con la rassegna teatrale “Feminologica 4” a Villa Spada, rassegna di teatro civile al femminile che ha portato in scena spettacoli scritti, diretti e interpretati da donne che hanno messo al centro la storia delle donne.
Il progetto prosegue ora lavorando in particolare su una platea di destinatari/e , intese come gruppi/classi di bambini e bambini e bambine tra 4- 5 anni, bambini/e tra 6- 10 anni e ragazzi e ragazze tra 11- 17 anni che saranno coinvolti in laboratori centrati sullo scardinamento degli stereotipi di genere e a contrasto dell’hate speach in particolare sui social analizzando specificamente gli attacchi sul corpo femminile e l’insorgere degli stereotipo e discriminazioni di genere nella fascia di età degli adolescenti con un lavoro parallelo di formazione diretto agli adolescenti e agli adulti di riferimento (genitori, insegnanti etc).
Se il lavoro con i gruppi di 4/5 anni utilizzerà come strumento le narrazioni fiabesche, con le scuole primarie si utilizzerà lo strumento del teatro in particolare, con le scuole secondarie di I e II grado utilizzeremo gli strumenti della radio e del video per creare delle campagne sociali rivolte ai loro coetanei per sensibilizzarli su uno dei temi che il gruppo classe sceglierà tra quelli affrontati in classe. Fin dai precedenti progetti “Portiamo a scuola la comunicazione di genere“ Youkali ha inteso portare a scuola una formazione sull’ uso dei mezzi di comunicazione di massa (web, radio, video, blog), per creare campagne sociali, antidiscriminatorie, che promuovano la parità uomo- donna, tra le diverse culture, religioni, condizioni sociali e personali, campagne che fossero poi dirette verso i loro pari (disseminazione dei risultati del progetto), agendo in ultima analisi per il bene comune usando il potere della narrazione, del teatro e anche usando i beni comuni digitali a vantaggio di tutta la comunità.
L’obiettivo comune di tutti i laboratori è quello di far acquisire a bambini/e e ragazzi/e una cultura del rispetto dell’altro da sé e della non violenza nelle relazioni interpersonali, prevenendo il formarsi in giovanissima età, degli stereotipi in particolare di genere.
Coinvolgeremo nel progetto anche genitori e docenti con l’azione del Family Cafè: incontri on line per allineare le famiglie al lavoro con le classi di scardinamento degli stereotipi di genere. Speriamo di riuscire ad attivare il coinvolgimento delle famiglie dei/delle beneficiari/e per loro tramite, rispetto a tematiche di genere diffondendo un linguaggio comune onde condividere le parole con cui si interpreta il fenomeno della violenza di genere e delle disuguaglianze in particolare tra uomo e donna.
Il pubblico generalista adulto sarà coinvolto attraverso una trasmissione radiofonica e relativo podcast “Donne fuori dall’angolo” anche questo alla seconda edizione. La trasmissione va in onda una vola al mese su Radio Città Fujiko il sabato mattina alle 8:30 l’ultimo sabato del mese per 15 puntate da 27 minuti circa. Il podcast è reperibile sul sito mediaalloscoperto.it
Tra agosto e settembre 2022 si svolgerà poi la 5° edizione della rassegna teatrale Feminologica sempre nell’anfiteatro di Villa Spada
Per informazioni sui laboratori, sul podcast Donne fuori dall’angolo o su Feminologica 5- info@youkali.it
Donne fuori dall’angolo 3 nuovi podcast
/in Comunicazione di genere, Primo piano, Reportage/da Media AdminSi conclude il progetto regionale Donne fuori dall’angolo con le ultime puntate per il 2020 del podcast omonimo dedicato alle pari opportunità.
Podcast a cura di Associazione Culturale Youkali APS – gruppo media allo scoperto, in collaborazione con Radio Città Fujiko, con il contributo di Regione Emilia Romagna Assessorato Pari Opportunità.
Interviste a cura di Simona Sagone, Jessica Crivaro e Elisa Rosso.
Potete ascoltare tutti i 14 podcast prodotti nel 2020 sul sito Mediaalloscoperto.it alla sezione audio.
In particolare segnaliamo i tre podcast appena caricati in questi ultimi giorni di dicembre 2020:
Clicca e ascolta la 7° puntata: “Educazione al genere: ancora tanta strada da percorrere”
Interviste a:
– Cristina Gamberi- Ass. Progetto Alice;
– Samanta Picciaiola Ass. Falling book;
– narrazione dell’esperienza didattica di Associazione Culturale Youkali APS a cura di Simona Sagone- presidente e ideatrice del progetto e di Elisa Rosso- socia e docente dei laboratori.
8° e 9° puntata:“Lavoro, educazione, società: uno sguardo al domani delle donne”
Interviste a:
– Katia Graziosi Presidente Udi Bologna
– Caterina Mirella Donato, psicologa e psicoterapeuta dell’infanzia e dell’adolescenza e insegnante della scuola dell’infanzia
– Alessia Giannoni programmatrice di Programma Italia di Cospe
– Caterina Liotti, storica e archivista, esperta in politiche di genere del Centro documentazione donna di Modena
– Francesca Calderara, regista teatrale presso il Tatro TP di Bologna, insegnante di recitazione e direttrice del Laboratorio Teatrale del Liceo Classico Minghetti di Bologna
– Simona Lembi, Consigliera del Comune di Bologna, ex assessora provinciale alla Cultura
– Paola Rudan, attivista Non Una Di Meno
– Chiara, maestra di una scuola primaria di Bologna e mamma di due bambini di 9 e 12 anni
– Arianna Marfisa Bellini, Psicanalista e coordinatore clinico del centro Dedalus di Bologna
– Elly Schlein, Vicepresidente della Giunta regionale dell’Emilia-Romagna
Buon anno dalla redazione di Donne fuori dall’angolo e confidiamo in nuove edizioni del progetto radiofonico. Grazie di averci seguite
Educazione al genere tra realtà e possibilità
/in Comunicazione di genere, Primo piano, Reportage/da Media AdminE’ disponibile la sesta puntata del format “Donne fuori dall’angolo” realizzato da Associazione Culturale Youkali gruppo “Media allo scoperto” in collaborazione con Radio Città Fujiko .
in questa puntata abbiamo affrontato il tema dell’educazione al genere e alle differenze con realtà del terzo settore e docenti che lavorano su percorsi di formazione in diversi ordini di scuole.
Ascolta il podcast
Donne fuori dall’angolo 6° puntata “Educazione al genere tra realtà e possibilità”
Quale argine alle parole d’odio?
/in Comunicazione di genere, Primo piano, Reportage/da Media AdminLa trasmissione radiofonica “Donne fuori dall’angolo” si è occupata per la puntata di novembre, dell’ hate speech, del discorso d’odio che spesso si riversa sui corpi delle donne off e on line.
Abbiamo voluto ascoltare la sociolinguista Vera Gheno, per ragionare sul potere delle parole e comprendere se possono essere pensati interventi per rieducare gli adulti verso un uso più accorto delle parole dal momento che bambini e bambine, come spugne, assorbono quello che ascoltano dire agli adulti.
Abbiamo poi voluto raccogliere il parere di due realtà del terzo settore che entrano abitualmente dentro le scuole per affrontare il tema delle parole d’odio o del bullismo e ciberbullismo con ragazzi e ragazze. Abbiamo intervistato Alessia Giannoni- programmatrice programma Italia Cospe e Anna Marfisa Bellini- psicanalista e coordinatrice clinica del centro Dedalus di Bologna.
Ascolta la 5° puntata del nostro podcast “Quale argine alle parole d’odio?”
interviste a:;