Articoli

Diventare madri a Bologna

Inchiesta in tre puntate a cura della redazione di Media allo scoperto – per il format Donne fuori dall’angolo in onda lunedì 27 marzo, 3 e 10 aprile alle 14:30 su radio Città Fujiko 103.1 FM

In Italia le culle sono vuote e le donne vengono colpevolizzate sia quando, pur desiderandoli, non riescono ad avere figli o figlie, sia quando scelgono di non averne.

Ci siamo chieste quali servizi offre la città metropolitana di Bologna alle donne partorienti. Come si renda speciale e sereno il momento del parto. Come la comunità e in particolar modo il servizio sanitario nazionale si prenda cura delle donne per non lasciarle sole durante la gravidanza, al momento del parto e soprattutto durante il puerperio e nei mesi seguenti, così difficili da affrontare per le neo mamme.

Nel corso della prima puntata il 27 marzo ascolterete la Dott.ssa Marinella Lenzi Direttrice di Ostetricia e Ginecologia presso l’AUSL di Bologna; la Dottoressa Monica Padovani, ginecologa e co- fondatrice della casa maternità Il Nido e infine la giornalista e scrittrice Emanuela Castello autrice di “Lacrime Cancellate. Depressione post partum: perchè è urgente uno sguardo nuovo sulla salute mentale delle madri”.

Potete ascoltare l’inchiesta su Radio Città Fujiko 103.1 FM oppure in streamingaudio sul sito dell’emittente www.radiocittafujiko.it

I tre podcast saranno disponibili dal giorno dopo la emssa in onda su questo sito alla pagina www.mediaalloscoperto.it/podcast

Due rap contro le mafie

La classe III F della scuola secondaria di Primo Grado Gandino ha realizzato due rap contro le mafie per il progetto del Comune di Bologna Cittadini in Formazione, scuola di legalità democratica.

Il laboratorio proposto dall’Associazione Culturale Youkali APS “Le donne nelle organizzazioni mafiose come agente di cambiamento” ha visto i ragazzi impegnati a comprendere come si forma la mentalità mafiosa e a comprendere com’è cambiato nel tempo il ruolo delle donne nelle organizzazioni mafiose diventando anche preziosa risorsa per un cambiamento possibile.

I due testi rap sono stati scritti in classe e realizzati su basi concesse dal rapper Kento e dalla casa editrice Il Castoro legate al libro “Te lo dico in Rap” disponibili per progetti didattici.

Divisi in gruppi la III F ha prodotto alla fine due macro testi che ascolterete:

Bea entra nella mala

Guarda lontano

La Storia di Aela e Federico

Audiofiaba a cura dell’Associazione Culturale Youkali APS con la III C della scuola Primaria Casaralta Succursale I.C. 15 di Bologna. Progetto Cittadini in Formazione, scuola di legalità democratica del Comune di Bologna sostenuto dalla Regione Emilia Romagna, laboratorio “A giocare con i diritti dei bambini e le bambine” ambito tematico Cittadinanza attiva e responsabile. Con il contributo dell’8 x 1000 di Tavola Valdese per Donne Fuori dall’angolo 2 Azione 1 laboratorio “A giorcare con i diritti dei bambini e delle bambine”.

La storia di Aela e Federico ha voluto raccontare il diritto dei bambini e delle bambine all’amicizia e al gioco, a non lavorare, il diritto ad andare a scuola e alla pace!

E’stata realizzata con la III C della Scuola Primaria Casaralta Succursale di Bologna grazie al progetto del Comune di Bologna dedicato alal legalità.

La classe ha lavorato sulla carta dei diritti deill’infanzia e dell’adolescenza inventando poi una storia che abbiamo trasformato in un audiofiaba realizzata con le loro voci in classe.

L’avventura di Desirè per ritrovare una famiglia

Audiofiaba a cura dell’Associazione Culturale Youkali APS con la III B della scuola Guidi dell’I.C. 17 di Bologna. Progetto Cittadini in Formazione, scuola di legalità democratica del Comune di Bologna sostenuto dalla Regione Emilia Romagna, laboratorio “A giocare con i diritti dei bambini e le bambine” ambito tematico Cittadinanza attiva e responsabile. Con il cobtributo dell’8 x 1000 di Tavola Valdese per Donne Fuori dall’angolo 2 Azione 1 laboratorio “A giorcare con i diritti dei bambini e delle bambine”.

L’Avventura di Desirè per ritrovare una famiglia lavora sul diritto alla famiglia e il diritto all’amicizia e alla pace.

E’stata realizzata con la III B della Scuola Primaria Guidi di Bologna grazie al progetto del Comune di Bologna dedicato alal legalità.

La classe ha lavorato sulla carta dei diritti deill’infanzia e dell’adolescenza inventando poi una storia che abbiamo trasformato in un audiofiaba realizzata con le loro voci in classe.

Buon ascolto

Un altro genere di storie- letture e commenti da La mini e la luna

Ragazzi e ragazze dell’I.C. 17 di Bologna Scuola secondaria di I grado Gandino hanno partecipato al laboratorio dell’Associazione Culturale Youkali APS sostenuto dal Quartiere Porto- Saragozza “Speaker leggo e comprendo” all’interno del progetto “Un altro genere di storie”.

Allievi/e hanno letto ad alta voce testi in prosa, poesie e articoli di giornali di scrittrici e giornaliste contemporanee e realizzando podcast con brani dai testi scelti e loro commenti.

In questo episodio ascolterete brani e commenti da “La mini e la luna” di Sofia Gallo- Libri Volanti.

Il laboratorio è stato tenuto dalla formatrice e autrice radiofonica Simona Sagone nel 2022 pesso la scuola Gandino di Bologna grazie al bando LFA 2022 del Quartiere Porto- Saragozza.

Un altro genere di storie- L’incanto fonico e testi giornalistici

Ragazzi e ragazze dell’I.C. 17 di Bologna Scuola secondaria di I grado Gandino hanno partecipato al laboratorio dell’Associazione Culturale Youkali APS sostenuto dal Quartiere Porto- Saragozza “Speaker leggo e comprendo” all’interno del progetto “Un altro genere di storie”.

Allievi/e hanno letto ad alta voce testi in prosa, poesie e articoli di giornali di scrittrici e giornaliste contemporanee e realizzando podcast con brani dai testi scelti e loro commenti.

In questo episodio ascolterete brani e commenti da “L’incanto Fonico” di Mariangela Gualtieri edito da Feltrinelli e articoli giornalistici tratti da quotidiani e riviste del dicembre 2022.

Il laboratorio è stato tenuto dalla formatrice e autrice radiofonica Simona Sagone nel 2022 pesso la scuola Gandino di Bologna grazie al bando LFA 2022 del Quartiere Porto- Saragozza

Un altro genere di storie: 2×1=2 e altre storie

Ragazzi e ragazze dell’I.C. 17 di Bologna Scuola secondaria di I grado Gandino hanno partecipato al laboratorio dell’Associazione Culturale Youkali APS sostenuto dal Quartiere Porto- Saragozza “Un altro genere di storie” leggendo ad alta voce testi di scrittrici contemporanee e realizzando podcast con brani dai testi scelti e loro commenti.

In questo episodio ascolterete brani e commenti da 2 x 1=2- Libri Volanti; In punta di piedi sull’orizzonte di Elisa Castiglione- edizione Il Castoro; L’albero delle bugie di Frances Hardinge- Mondadori; Nata in via delle cento stelle di Federico Taddia- Mondadori (dedicato a Margherita Hack).

Il laboratorio è stato tenuto dalla formatrice e autrice radiofonica Simona Sagone nel 2022 pesso la scuola Gandino di Bologna grazie al bando LFA 2022 del Quartiere Porto- Saragozza.

Un altro genere di storie- letture e commenti da Celestiale

Ragazzi e ragazze dell’I.C. 17 di Bologna Scuola secondaria di I grado Gandino hanno partecipato al laboratorio dell’Associazione Culturale Youkali APS sostenuto dal Quartiere Porto- Saragozza “Un altro genere di storie” leggendo ad alta voce testi di scrittrici contemporanee e realizzando podcast con brani dai testi scelti e loro commenti.

In questo episodio ascolterete brani e commenti dal libro “Celestiale” di Francesca Bonafini edizioni Sinnos.

Il laboratorio è stato tenuto dalla formatrice e autrice radiofonica Simona Sagone nel 2022 pesso la scuola Gandino di Bologna grazie al bando LFA 2022 del Quartiere Porto- Saragozza.

t

“Quali battagie femministe per il nostro presente”

12° puntata del 2022 di “Donne Fuori dall’angolo” a cura di Associazione Culturale Youkali APS in onda il 5 dicembre alle ore 14:30 su Radio Città Fujiko 103.1 fm .
Parleremo delle battaglie femministe urgenti alla luce del quadro politico attuale. Ne discutiamo con Katia Graziosi Presidente UDI Bologna – Unione Donne in Italia e con Anna Pramstrahler di Casa delle donne per non subire violenza – Bologna e ascolteremo infine la voce di Cecilia Robustelli docente di Linguistica a UNIMORE intervenuta alle settimane pedagogiche all’incontro educare al rispetto e alla parità di genere a proposito delle linee guida del MIUR per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo.

Dal 6 dicembre troverai il podcast caricato su questo sito alla sezione Podcast/Audio

 

Le disuguaglianze uomo/donna nella vita di tutti i giorni seconda parte

Le disuguaglianze uomo/donna nella vita di tutti i giorni, podcast realizzato nell’ambito del progetto Riconnessioni DGR 1826 con i ragazzi e le ragazze partecipanti al laboratorio “Faccio inchiesta su podcast” presso la Scuola Secondaria di I Grado Gandino dell’I.C. 17 di Bologna
In onda la 2° parte sabato 30 luglio ore 8:30 e in streaming su www.radiocittafujiko.it
Il podcast delle due parti dell’inchiesta sarà disponibile dal giorno seguente la messa in onda su www.mediaalloscoperto.it/audiohttps: