Perchè tanto odio sul web?
/in Audio, Laboratori, Podcast/da Media AdminPodcast a cura di Associazione Culturale Youkali APS con la classe 2° D della scuola secondaria di I grado salvo D’Acquisto di Bologna in “Cittadini in formazione 2025, giovani liberi dalle mafie” sostenuto da Comune di Bologna.
Lavoro conclusivo del laboratorio “Hate speech versus la disputa felice”
Intervista a Claudia Bianchi: professoressa ordinaria presso la Facoltà diFilosofia dell’Università Vita-Salute S. Raffaele dove insegnafilosofia del linguaggio. Bianchi è anche autrice di Hate speech, il lato oscuro del linguaggio.
Commenti e conclusioni della classe sul laboratorio “Dall’hate speech alla disputa felice”
Ascolta il podcast sabato 14 giugno su Radio Città Fujiko 103.1 FM alle 10:30 al Polverone Magico
dal giorno seguente troverai su questa pagina il link per riascoltare il podcast
Costruire l’immaginario: cultura e stereotipi di genere seconda parte
/in Audio, Podcast, Primo piano/da Media AdminAscolta in podcast la nuova puntata di “Donne fuori dall’angolo: immaginare il cambiamento” dedicata agli immaginari andato in onda il 28 aprile su Radio Città Fujiko 103.1 FM
Nella prima parte di questa indagine su cultura e stereotipi di genere che trovate su questo sito nella pagina https://mediaalloscoperto.it/costruire-limmaginario-cultura-e-stereotipi-di-genere/ abbiamo avviato una riflessione sulle dinamiche di genere nella storia e nella società contemporanea, e abbiamo iniziato a esplorare il ruolo degli stereotipi di genere nella storia culturale italiana, con particolare riferimento all’urbanistica e ai media. In questa seconda parte proseguiamo questo percorso di riflessione sugli immaginari culturali e sociali con due nuove interviste che ci offrono ulteriori spunti di approfondimento. In particolare affronteremo il tema del ruolo delle donne nella storia e la necessità di decostruire gli stereotipi che ancora oggi influenzano la percezione dei ruoli di genere e delle sfide attuali nel portare l’educazione di genere nelle scuole.
“L’età dell’oro è solo mascolina?” Ascolta la puntata di Donne fuori dall’angolo
/in Audio, Comunicazione di genere, Podcast, Primo piano/da Media Admin-Raffaella Baritono: Professoressa ordinaria di Storia e Politica degli Stati Uniti d’America presso la Scuola di Scienze Politiche dell’Università di Bologna;
Redazione: Simona Sagone, Elisa Rosso e Jessica Crivaro
Corso in partenza: Il giornalismo radiofonico: creazione di un format o un podcast
/in Audio, Laboratori, Primo piano/da Media AdminParte il laboratorio 2025 di Media allo scoperto- Il giornalismo radiofonico: creazione di un format o un podcast
Temi e calendario lezioni:
Il patriarcato non è morto- podcast
/in Audio, Comunicazione di genere, Eventi a Bologna, Laboratori, Podcast, Primo piano, Video/da Media AdminMilli Virgilio, Avvocata, docente di diritto penale comparato, presidente dell’associazione Giudit Giuriste d’Italia;
Rossella Ghigi, professoressa associata in sociologia presso il dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna;
Ascolta e scarica la puntata:
Il corpo delle donne
/in Audio, Comunicazione di genere, Podcast, Primo piano, Reportage/da Media Admin– Chiara Cretella, assegnista di ricerca del dipartimento di scienze dell’educazione dell’Università di Bologna dove si occupa di violenza e discriminazione di genere
– Manuela Gallerani, Professoressa ordinaria al dipartimento di scienze dell’educazione dell’Università di Bologna dove insegna Pedagogia generale e sociale e Teorie e modelli dell’educazione permanente
– Daniela Guercio dell’Associazione Falling Book Aps coordinatrice del progetto Libere di Scegliere con una ricca rete di partner con capofila il Comune di Castel Maggiore.
I podcast di STRA 900ER 4° edizione : donne arte e solidarietà
/in Audio, Eventi a Bologna, Laboratori, Podcast, Primo piano, Reportage, Video/da Media AdminI podcast sono programmati su Radio Città Fujiko 27-28- 29 dicembre ore 11. Dopo la messa in onda troverete in questa pagina i link per ascoltare la versione estesa dei progetti audio, rispetto a quella trasmessa in radio.
Messa in onda radiofonica:
27 Dicembre ore 11: La potentissima signora Laura Betti
28 dicembre ore 11: Reazione alle stragi
29 dicembre ore 11: Bologna femminista ’70
La qualità della vita a Bologna 2° parte
/in Audio, Eventi a Bologna, Laboratori, Podcast, Primo piano, Reportage, Video/da Media AdminUna nuova Inchiesta urbana a cura di Associazione Culturale Youkali gruppo Media allo scoperto dedicata alla qualità della vita a Bologna. L’indagine in due puntate è stata realizzata dagli allievi e dalle allieve del laboratorio Fai podcast (in Star Bene on line on life) conclusosi il 28 novembre scorso. La seconda parte verrà pubblicata lunedì 16 dicembre dopo la messa in onda su radio Città Fujiko.
Siamo partiti dalla recente indagine realizzata da Italia Oggi, Ital Comunication in collaborazione con l’Università La Sapienza dedicata alla qualità della vita nelle città italiane secondo la quale la città di Bologna è al 4° posto. Ci siamo domandati/e se la percezione dei cittadini e cittadine collimi o meno con questo quarto posto nella classifica nazionale. Abbiamo pensato di mettere a confronto i dati offerti dalla ricerca con i pareri di esperti ed esperte e questi stessi pareri con interviste raccolte per strada a cittadini e cittadine che, pur non avendo nessun valore statistico per l’esiguità del loro numero, ci sembrano interessanti per cogliere la temperatura, per così dire, dell’opinione pubblica su alcuni temi.
Interviste seconda parte:
Antonella Raspadori: segretaria Generale SPI CGIL Città Metropolitana di Bologna
Alessandro Bergonzoni: attore, paroliere, drammaturgo, scrittore e altrista, ovvero artista che vive la città attivamente portatore di uno sguardo rivolto agli altri
interviste per strada a cittadini e cittadine
La qualità della vita a Bologna 1° parte
/in Audio, Podcast, Primo piano, Reportage/da Media AdminUna nuova Inchiesta urbana a cura di Associazione Culturale Youkali gruppo Media allo scoperto dedicata alla qualità della vita a Bologna. L’indagine in due puntate è stata realizzata dagli allievi e dalle allieve del laboratorio Fai podcast (in Star Bene on line on life) conclusosi il 28 novembre scorso. La seconda parte verrà pubblicata lunedì 16 dicembre dopo la messa in onda su radio Città Fujiko.
Siamo partiti dalla recente indagine realizzata da Italia Oggi, Ital Comunication in collaborazione con l’Università La Sapienza dedicata alla qualità della vita nelle città italiane secondo la quale la città di Bologna è al 4° posto. Ci siamo domandati/e se la percezione dei cittadini e cittadine collimi o meno con questo quarto posto nella classifica nazionale. Abbiamo pensato di mettere a confronto i dati offerti dalla ricerca con i pareri di esperti ed esperte e questi stessi pareri con interviste raccolte per strada a cittadini e cittadine che, pur non avendo nessun valore statistico per l’esiguità del loro numero, ci sembrano interessanti per cogliere la temperatura, per così dire, dell’opinione pubblica su alcuni temi.
Interviste prima parte:
– Marco Castrignanò: Professore ordinario presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’università di Bologna dove insegna sociologia dell’ambiente e del territorio ed è esperto di processi economici, del lavoro, dell’ambiente e del territorio.
– Emily Clancy: vicesindaca del Comune di Bologna con delega alla Casa e politiche per l’abitare, politiche ambientali e assemblea per il clima, pari opportunità e differenze di genere, diritti LGBT, contrasto alle discriminazioni, lotta alla violenza e alla tratta sulle donne e sui minori, economia della notte
Ascolta i nostri podcast su www.mediaalloscoperto.it/podcast