Due rap contro le mafie

La classe III F della scuola secondaria di Primo Grado Gandino ha realizzato due rap contro le mafie per il progetto del Comune di Bologna Cittadini in Formazione, scuola di legalità democratica.

Il laboratorio proposto dall’Associazione Culturale Youkali APS “Le donne nelle organizzazioni mafiose come agente di cambiamento” ha visto i ragazzi impegnati a comprendere come si forma la mentalità mafiosa e a comprendere com’è cambiato nel tempo il ruolo delle donne nelle organizzazioni mafiose diventando anche preziosa risorsa per un cambiamento possibile.

I due testi rap sono stati scritti in classe e realizzati su basi concesse dal rapper Kento e dalla casa editrice Il Castoro legate al libro “Te lo dico in Rap” disponibili per progetti didattici.

Divisi in gruppi la III F ha prodotto alla fine due macro testi che ascolterete:

Bea entra nella mala

Guarda lontano

Donne e scienza barriere e prospettive

E’ partita la nuova serie di puntate di “Donne fuori dall’angolo” all’interno dell’omonimo progetto sostenuto dall’8 x 1000 della Chiesa Valdese e dalla Regione Emilia Romagna assessorato pari opportunità.

In questa puntata ci siamo occupate del tema Donne e scienza, la situazione esistente, barriere e prospettive future!

Abbiamo ascoltato 3 donne impegnate in ambito scientifico per sentire la loro esperienza rispetto alle difficoltà ancora esistenti per una piena affermazione delle donne nella ricerca scientifica anche in posizioni apicali tenendo in considerazione il panorama nazionale italiano e qualche specificità del territorio bolognese. Ascolterete
• Mariangela ravaioli, Dirigente di Ricerca presso l’Istituto di Scienze Marine del CNR di Bologna.
• Valentina Benfenati, farmacista e direttrice di ricerca presso l’ Istituto per la Sintesi Organica e Fotoreattività del CNR.
• Viviana Casasola, ricercatrice dell’Istituto di Radioastronomia (IRA), che fa parte dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. Buon ascolto

A giocare con i diritti dei bambini e delle bambine

Quattro audiofiabe da ascoltare a cura di Associazione Culturale Youkali APS realizzate con 4 classi di scuola Primaria per il progetto  “Educalè 2021/22” azione “A giocare con i diritti dei bambini e delle bambine” in “Narrare le mafie. Sguardi sul contemporaneo tra azioni di contrasto e valorizzazione della cultura della legalità 2020” è cofinanziato con i fondi della Legge Regionale 18/2016 “Testo unico per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell’economia responsabili”.

Non rubateci i diritti con la classe V C della scuola Primaria Casaralta Succursale di Bologna

Muller e Adele con la classe V E della scuola Primaria Federzoni di Bologna

Per un mondo di pace con la  classe V A Scuola Primaria Grosso

“La guerra universale” con la classe V A Scuola Primaria Grosso

C’è sempre un altra strada

Ascolta il RAP “C’è sempre un’altra strada” a cura della Scuola Secondaria di I Grado Zappa III B e Ass. Youkali APS sulla base “Entra nel cerchio”di Kento tratta da “Te lo dico in rap” concessa dall’autore a scopo didattico. Tracciar realizzata per Educalè 2021/22 in progetto “Narrare le mafie. Sguardi sul contemporaneo tra azioni di contrasto e valorizzazione della cultura della legalità 2020” è cofinanziato con i fondi della Legge Regionale 18/2016 “Testo unico per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell’economia responsabili”.

Verso l’8 marzo: per un’equità di genere che conti

6° puntata del podcast Donne fuori dall’angolo 2


In questa puntata dedicata all’8 marzo parliamo di sciopero produttivo, di cura e riproduttivo, di PNRR: dati ed equità di genere e delle policy necessarie per un riequilibrio di genere.
Ne parliamo con con Giulia, attivista di Non Una Di Meno Bologna, con Giulia Sudano, Presidente e fondatrice di Period Think Tank, piattaforma femminista intersezionale che si occupa di advocacy, policy e data e con l’Assessora regionale alle pari opportunità Barbara Lori.
Potete ascoltare la trasmissione sabato 5 marzo alle 8:30 su Radio Città Fujiko sui 103.1 FM o in streaming su www.radiocittafujiko.it oppure ascoltare il podcast dal giorno seguente su mediaalloscoperto.it alla pagina AUDIO.
Per info: info@youkali.it