“L’età dell’oro è solo mascolina?” Ascolta la puntata di Donne fuori dall’angolo

Una nuova puntata di Donne fuori dall’angolo dedicata al ritorno di Trump e al suo attacco diretto ai diritti delle donne e delle minoranze.
Dal 20 gennaio si è aperta una nuova fase politica negli Stati Uniti, annunciata come una “nuova età dell’oro”. Ma per chi? L’agenda trumpiana sembra riportare il mondo a un passato in cui il potere e le opportunità erano riservati ai maschi bianchi, ricchi e conservatori. L’aborto viene messo sotto attacco, il riconoscimento legale del terzo sesso è in fase di cancellazione, il linguaggio di genere viene eliminato dai documenti ufficiali, e le politiche per la diversità sono definite inutili, se non addirittura pericolose.
Le ripercussioni di queste politiche non si fermeranno ai confini americani. L’effetto domino si sentirà ovunque, anche in Europa, dove le destre estreme osservano e prendono appunti.
Ogni norma, ogni decisione, ogni taglio ai programmi per le differenze è un colpo ai diritti conquistati con fatica.
Ma quali saranno le ripercussioni concrete di questa impostazione politica? Cosa cambierà per la ricerca, per le politiche europee, per il linguaggio e l’immaginario collettivo? Lo chiederemo alle nostre ospiti, per capire fino a che punto questa regressione potrebbe arrivare e come possiamo contrastarla.
Interviste a:
-Raffaella Baritono: Professoressa ordinaria di Storia e Politica degli Stati Uniti d’America presso la Scuola di Scienze Politiche dell’Università di Bologna;
-Vera Gheno: sociolinguista, docente a contratto all’Università di Firenze e alla LUMSA a Roma;
– Simona Lembi: consigliera della Regione Emilia Romagna, dal 2021 al 2024 si è occupata di contrasto alle diseguaglianze per la Città Metropolitana di Bologna.
ASCOLTA IL PODCAST:
Donne fuori dall’angolo è a cura di Youkali APS-
Redazione: Simona Sagone, Elisa Rosso e Jessica Crivaro
La puntata è stata trasmessa in anteprima Lunedì 24 febbraio  alle 14 su Radio Città Fujiko sui 103.1 FM

Il patriarcato non è morto- podcast

Le grandi aziende americane hanno annunciato che serve un ritorno al loro interno a un’energia mascolina, sono stati annunciati tagli alle politiche per le diversità e inclusione. Nel mondo tanti sono i regimi che non hanno mai smesso di opprimere le donne impedendo loro di essere libere. Nel nostro Paese da un lato un ministro ha recentemente dichiarato che il patriarcato è morto nel 1975, ma nei fatti anche in Italia assistiamo a cancellazioni di piani sull’educazione al rispetto per un educazione alla fertilità, qualcosa che assomiglia molto a un “ritorno all’ordine”.
Ci siamo chieste se il patriarcato ben lungi dall’essere morto, non stia piuttosto tornando ad essere più forte in un mondo in cui dominano rapporti di forza e risuonano le armi.
Di questo discuteremo con le ospiti della puntata:
Milli Virgilio, Avvocata, docente di diritto penale comparato, presidente dell’associazione Giudit Giuriste d’Italia;
Rossella Ghigi, professoressa associata in sociologia presso il dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna;
Susanna Zaccaria, presidente di Casa delle donne per non subire violenza di Bologna
Buon ascolto

Ascolta e scarica la puntata:

Il corpo delle donne

Ultima puntata del 2024 di Donne fuori dall’angolo dedicata al corpo delle donne spesso oggetto di attacchi da parte sia di uomini che di donne sui social, un corpo non conforme agli standard di bellezza correnti, frutto di stereotipi e mode, viene insultato, colpito da parole violente. Il modo a cui noi pensiamo ai corpi, sia maschili che femminili è esso stesso frutto di una costruzione culturale anche se raramente ci si pensa. Nel corso di questa puntata ci proponiamo, con le nostre ospiti, di riflettere sul corpo in particolare delle donne, per comprendere come viene rappresentato nei media e nell’arte e come questa raffigurazione influisca sulla percezione di se delle giovani generazioni. Ci interessa capire quale debba essere il ruolo di genitori e insegnanti nell’affrontare il tema della rappresentazione stereotipata e dell’erotizzazione del corpo femminile per arrivare a promuovere una rappresentazione più rispettosa ed inclusiva di tutti i corpi. Ci sembra che manchi in tutti i contesti educativi un’educazione al corpo e alle emozioni che è cruciale poi per prevenire la violenza di genere e che vengano sottovalutate le conseguenze che gli stereotipi sulla rappresentazione dei corpi hanno in particolare su bambini e bambine e ragazzi e ragazze in termini di disturbi dell’alimentazione, depressioni, suicidi che pur multifattoriali hanno tra le motivazioni una non accettazione di sé del proprio corpo valutato come non rispondente al modello dominante.
Interviste a:
– Chiara Cretella, assegnista di ricerca del dipartimento di scienze dell’educazione dell’Università di Bologna dove si occupa di violenza e discriminazione di genere
– Manuela Gallerani, Professoressa ordinaria al dipartimento di scienze dell’educazione dell’Università di Bologna dove insegna Pedagogia generale e sociale e Teorie e modelli dell’educazione permanente
– Daniela Guercio dell’Associazione Falling Book Aps coordinatrice del progetto Libere di Scegliere con una ricca rete di partner con capofila il Comune di Castel Maggiore.
Ascolta su radio città Fujiko anche in streaming sul sito dell’emittente o ascolta dopo la messa in onda, il podcast che troverai in questa pagina.
Donne fuori dall’angolo è legato all’omonimo progetto regionale sostenuto dall’assessorato Pari Opportunità anno 2024 e da Tavola valdese per Donne fuori dall’angolo: immaginare il cambiamento.

 

Liber3 di scegliere -il podcast

Liber3 di scegliere è un progetto di rete con capofila il comune di Castel Maggiore, sostenuto dalla Regione Emilia Romagna ass Pari Opportunità.
In questo podcast in due puntate le realtà della rete si raccontano per mettere in circolo idee e progettualità e lasciare traccia del percorso cittadino realizzato in due anni di attività sul territorio di Castel Maggiore.
Le azioni occorse tra il 2023 e 2024 hanno permesso alle associazioni Rose Rosse APS, Falling Book APS, La Coop Soc. la Venenta, Vola Vola APS, Centro Risorse LGBT, Status Equo APS e Ass. Cult Youkali APS di allargare a un pubblico sempre più ampio gli incontri, i laboratori, gli spettacolo a contrasto della violenza di genere e per una cultura della non discriminazione.
Buon ascolto

Ascolta le due puntate del podcast:

 

Violenza economica: dati e prospettive

In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere abbiamo realizzato una puntata dedicata a una tipologia di violenza spesso invisibile e poco indagata: la violenza economica.
La violenza economica non lascia lividi ma può avere effetti devastanti sulla vita di una donna che si trascinano anche per un tempo molto lungo. La violenza economica mina l’autodeterminazione delle donne che la subiscono, limitandone l’accesso al denaro rendono impossibile prendere decisioni finanziarie in modo indipendente e può arrivare a impedire alla vittima di accedere a beni di prima necessità per la vita propria e di figli e figlie.
Abbiamo intervistato
Alessandra Bagnara: Presidente del centro Antiviolenza Linea Rossa di Ravenna;
Martina Albini: responsabile del report di We World “Ciò che è mio è tuo”;
Giulia Nanni: responsabile dell’accoglienza e dell’analisi dei dati di casa delle donne per non subire violenza di Bologna
Ascolta il podcast:

Trovate tutte le puntate di donne fuori dall’angolo  su questo sito www.mediaalloscoperto.it/podcast   
 e su spotofy cercando Donne fuori dall’angolo.

Dai GDD alle madri costituenti: resistenza e programmi politici

Podcast in due puntate di Associazione Culturale Youkali realizzato con la 2R delle Laura Bassi.
Ascolterete discussioni nate in aula a partire dall’esame di documenti riguardanti gli obiettivi dei Gruppi di difesa delle donne e stralci di articoli del 1946 che parlavano degli obiettivi di alcune tra le nostre madri costituenti passando le la lettura di articoli della nostra costituzione. Riflessioni interessanti che arrivano all’attualità. Ringraziamo Mariarosa Pancaldi per essere entrata anche quest’anno in classe a raccontare la resistenza delle donne per ANPI Sezione Saragozza “Ferruccio Magnani” all’interno del progetto del Comune di Bologna “Cittadini n formazione” a cui anche quest’anno Youkali ha partecipato come partner con capofila Open Group. I lavori delle classi sono importanti ed è fondamentale che diventino pubblici perché abbiano la contezza di aver fatto una cosa importante e che agli adulti importa il loro punto di vista sulle cose.
Grazie ai ragazze e  alle ragazzi della classe per aver partecipato ai nostri laboratori quest’anno.
Passiamo il testimone attraverso un bagaglio di conoscenze che si si sostanzia anche lavorando attraverso il teatro, per andare poi ad approfondire il racconto drammaturgico proposto in classe attraverso documenti storici. I due podcast sono un bel risultato per Youkali di cui andiamo fieri/e.
Buon ascolto.
Prima parte:
Seconda parte:

Prima o poi ti scoprirà- ti scoprirai!

Audiofiaba a cura di Associazione Culturale Youkali APS con la classe V A della scuola primaria Scandellara dell’I.C. 7 Bologna realizzato all’interno del laboratorio “A giocare coi diritti dei bambini e delle bambine” in Donne fuori dall’angolo 2024 sostenuto dalla Regione Emilia Romagna Pari Opportunità.

L’audiofiaba è centrata sul diritto al nome e il diritto a non subire violenze o abusi e a non essere rapiti.

Trovi tutti i podcast realizzati con le classi negli anni su www.mediaalloscoperto.it/podcast

Buon ascolto

 

La resistenza delle donne/le madri costituenti- PODCAST

L’Associazione Culturale Youkali APS ha realizzato un podcast con la classe AOG dell’Istituto d’Istruzione Superiore Aldini Valeriani all’interno del laboratorio “La resistenza delle donne/le madri costituenti” per il progetto del Comune di Bologna “Cittadini in formazione” sulla legalità.

I ragazzi e le ragazze della classe sono stati al Monumento alle 128 cadute partigiane della Provincia di Bologna di Villa Spada guidati dalle nostre formatrici e dalla testimone di ANPI Saragozza Mariarosa Pancaldi.

Dopo l’esperienza dell’uscita a Villa Spada hanno affrontato alcuni documenti sui GDD: Gruppi di difesa della donna e assistenza ai combattenti, hanno letto articoli inerenti l’ingresso delle 21 madri costituenti all’Assemblea Costituente nel 1946 e articoli della costituzione.

Hanno discusso entrando nel merito dei documenti storici visionati e hanno cercato di fare dei collegamenti con il loro presente, con la loro vita cercando di pensare a quali articoli della costituzione non sono ancora pienamente stati realizzati e vanno attuati attraverso l’impegno di tutti e tutte oggi.

Ascolta il podcast:

Femminicidi: è questione di potere

Dal laboratorio “L’audiodoc:Tecniche di comunicazione massmediatica come esercizio di cittadinanza attiva” realizzato alla Biblioteca di Vergato all’interno del progetto “Donne fuori dall’angolo 2024 con il sostegno della regione Emilia Romagna Pari Opportunità, nasce l’inchiesta  “Femminicidi: è questione di potere?” a cura delle partecipanti al percorso laboratoriale.

L’inchiesta verrà trasmessa lunedì 13 maggio ore 14:30 all’interno del format DOnne fuori dall’angolo su Radio Città Fujiko 103. 1 FM ascoltabile anche in streaming su www.radiocittafujiko.it

La puntata è stata dedicata al femminicidio ipotizzando che essi siano perpetrati da uomini su donne in quanto donne come esercizio di potere.

Le partecipanti al laboratorio hanno scelto di parlare di femminicidi perchè è un argomento di cui sentono molto parlare nei media, da lì sono nati interrogativi a cui dare risposte intervistando esperte e leggendo documenti.

Il gruppo di ragazze partecipanti ha intervistato

 Pina Lalli, Professoressa ordinaria in sociologia dei processi culturali e comunicativi, è attualmente vicedirettrice del Dipartimento Scienze Politiche e Sociali al cui interno dirige il Centro di ricerca CoMediaS (Comunicazione, Media e Spazio pubblico) e coordina l’Osservatorio di ricerca sul femminicidio.

Susanna Mapelli, Mondo Donna – presidio di Vergato

sono state intervistate anche persone di varie età frequentanti la biblioteca per sondare la percezione diffusa del fenomeno.

 

Buon ascolto

Femminicidi: è questione di potere? 

ascolta il podcast cliccando qui sotto

 

La violenza continua- Donne fuori dall’angolo marzo 2024

Torna Donne fuori dall’angolo con una puntata dedicata alla violenza di genere, presenza strutturale nella società, difficile da scardinare. I dati annuali provenienti dal Viminale rispetto ai crimini indicano una generale diminuizione tranne che per i femminicidi. Crescono i femminicidi ed emergono le violenze sulle donne mediaticamente anche perchè si denuncia di più, le donne sono stanche di subire e chiedono e trovano aiuto.
Di violenza di genere si parla di più nel quotidiano e sui media, ma la violenza non si arresta perchè c’è un lungo e paziente lavoro di prevenzione da fare sui giovanissimi, ma anche sugli adulti, da accompagnare agli iter repressivi, giudiziari e di recupero di uomini violenti.
Nel corso di questa puntata di Donne fuori dall’angolo abbiamo cercato di comprendere a che punto siamo nella comprensione del fenomeno, nell’adozione di modi rispettosi delle donne nel discorso mediatico e a che punto siamo rispetto al progetto a lungo termine di eliminare la violenza di genere.
Ascolterete
– il Dott. Gerardo Lupi, Sociologo del Coordinamento Centro LDV Liberiamoci dalla violenza Azienda USL di Bologna;
-Maria Elena Tripaldi, Coordinatrice del Centro Antiviolenza Per Le Donne ODV;
– Chiara Somaschini, volontaria del Gruppo di ricerca sul femminicidio della Casa delle donne per non subire violenza di Bologna;
– Marta Tricarico, Avvocata di UDI Bologna
Interviste a cura di Elisa Rosso, Simona Sagone, Jessica Crivaro.
Buon ascolto
Sul sito www.mediaalloscoperto.it/podcast trovate  tutte le precedenti puntate del podcast Donne fuori dall’angolo di tutte le stagioni.

Donne fuori dall’angolo è sostenuto da Regione Emilia Romagna Pari Opportunità 2023/2024