La Storia di Aela e Federico

Audiofiaba a cura dell’Associazione Culturale Youkali APS con la III C della scuola Primaria Casaralta Succursale I.C. 15 di Bologna. Progetto Cittadini in Formazione, scuola di legalità democratica del Comune di Bologna sostenuto dalla Regione Emilia Romagna, laboratorio “A giocare con i diritti dei bambini e le bambine” ambito tematico Cittadinanza attiva e responsabile. Con il contributo dell’8 x 1000 di Tavola Valdese per Donne Fuori dall’angolo 2 Azione 1 laboratorio “A giorcare con i diritti dei bambini e delle bambine”.

La storia di Aela e Federico ha voluto raccontare il diritto dei bambini e delle bambine all’amicizia e al gioco, a non lavorare, il diritto ad andare a scuola e alla pace!

E’stata realizzata con la III C della Scuola Primaria Casaralta Succursale di Bologna grazie al progetto del Comune di Bologna dedicato alal legalità.

La classe ha lavorato sulla carta dei diritti deill’infanzia e dell’adolescenza inventando poi una storia che abbiamo trasformato in un audiofiaba realizzata con le loro voci in classe.

L’avventura di Desirè per ritrovare una famiglia

Audiofiaba a cura dell’Associazione Culturale Youkali APS con la III B della scuola Guidi dell’I.C. 17 di Bologna. Progetto Cittadini in Formazione, scuola di legalità democratica del Comune di Bologna sostenuto dalla Regione Emilia Romagna, laboratorio “A giocare con i diritti dei bambini e le bambine” ambito tematico Cittadinanza attiva e responsabile. Con il cobtributo dell’8 x 1000 di Tavola Valdese per Donne Fuori dall’angolo 2 Azione 1 laboratorio “A giorcare con i diritti dei bambini e delle bambine”.

L’Avventura di Desirè per ritrovare una famiglia lavora sul diritto alla famiglia e il diritto all’amicizia e alla pace.

E’stata realizzata con la III B della Scuola Primaria Guidi di Bologna grazie al progetto del Comune di Bologna dedicato alal legalità.

La classe ha lavorato sulla carta dei diritti deill’infanzia e dell’adolescenza inventando poi una storia che abbiamo trasformato in un audiofiaba realizzata con le loro voci in classe.

Buon ascolto

Un altro genere di storie- letture e commenti da La mini e la luna

Ragazzi e ragazze dell’I.C. 17 di Bologna Scuola secondaria di I grado Gandino hanno partecipato al laboratorio dell’Associazione Culturale Youkali APS sostenuto dal Quartiere Porto- Saragozza “Speaker leggo e comprendo” all’interno del progetto “Un altro genere di storie”.

Allievi/e hanno letto ad alta voce testi in prosa, poesie e articoli di giornali di scrittrici e giornaliste contemporanee e realizzando podcast con brani dai testi scelti e loro commenti.

In questo episodio ascolterete brani e commenti da “La mini e la luna” di Sofia Gallo- Libri Volanti.

Il laboratorio è stato tenuto dalla formatrice e autrice radiofonica Simona Sagone nel 2022 pesso la scuola Gandino di Bologna grazie al bando LFA 2022 del Quartiere Porto- Saragozza.

Un altro genere di storie- L’incanto fonico e testi giornalistici

Ragazzi e ragazze dell’I.C. 17 di Bologna Scuola secondaria di I grado Gandino hanno partecipato al laboratorio dell’Associazione Culturale Youkali APS sostenuto dal Quartiere Porto- Saragozza “Speaker leggo e comprendo” all’interno del progetto “Un altro genere di storie”.

Allievi/e hanno letto ad alta voce testi in prosa, poesie e articoli di giornali di scrittrici e giornaliste contemporanee e realizzando podcast con brani dai testi scelti e loro commenti.

In questo episodio ascolterete brani e commenti da “L’incanto Fonico” di Mariangela Gualtieri edito da Feltrinelli e articoli giornalistici tratti da quotidiani e riviste del dicembre 2022.

Il laboratorio è stato tenuto dalla formatrice e autrice radiofonica Simona Sagone nel 2022 pesso la scuola Gandino di Bologna grazie al bando LFA 2022 del Quartiere Porto- Saragozza

Un altro genere di storie: 2×1=2 e altre storie

Ragazzi e ragazze dell’I.C. 17 di Bologna Scuola secondaria di I grado Gandino hanno partecipato al laboratorio dell’Associazione Culturale Youkali APS sostenuto dal Quartiere Porto- Saragozza “Un altro genere di storie” leggendo ad alta voce testi di scrittrici contemporanee e realizzando podcast con brani dai testi scelti e loro commenti.

In questo episodio ascolterete brani e commenti da 2 x 1=2- Libri Volanti; In punta di piedi sull’orizzonte di Elisa Castiglione- edizione Il Castoro; L’albero delle bugie di Frances Hardinge- Mondadori; Nata in via delle cento stelle di Federico Taddia- Mondadori (dedicato a Margherita Hack).

Il laboratorio è stato tenuto dalla formatrice e autrice radiofonica Simona Sagone nel 2022 pesso la scuola Gandino di Bologna grazie al bando LFA 2022 del Quartiere Porto- Saragozza.

Un altro genere di storie- letture e commenti da Celestiale

Ragazzi e ragazze dell’I.C. 17 di Bologna Scuola secondaria di I grado Gandino hanno partecipato al laboratorio dell’Associazione Culturale Youkali APS sostenuto dal Quartiere Porto- Saragozza “Un altro genere di storie” leggendo ad alta voce testi di scrittrici contemporanee e realizzando podcast con brani dai testi scelti e loro commenti.

In questo episodio ascolterete brani e commenti dal libro “Celestiale” di Francesca Bonafini edizioni Sinnos.

Il laboratorio è stato tenuto dalla formatrice e autrice radiofonica Simona Sagone nel 2022 pesso la scuola Gandino di Bologna grazie al bando LFA 2022 del Quartiere Porto- Saragozza.

t

Donne e scienza barriere e prospettive

E’ partita la nuova serie di puntate di “Donne fuori dall’angolo” all’interno dell’omonimo progetto sostenuto dall’8 x 1000 della Chiesa Valdese e dalla Regione Emilia Romagna assessorato pari opportunità.

In questa puntata ci siamo occupate del tema Donne e scienza, la situazione esistente, barriere e prospettive future!

Abbiamo ascoltato 3 donne impegnate in ambito scientifico per sentire la loro esperienza rispetto alle difficoltà ancora esistenti per una piena affermazione delle donne nella ricerca scientifica anche in posizioni apicali tenendo in considerazione il panorama nazionale italiano e qualche specificità del territorio bolognese. Ascolterete
• Mariangela ravaioli, Dirigente di Ricerca presso l’Istituto di Scienze Marine del CNR di Bologna.
• Valentina Benfenati, farmacista e direttrice di ricerca presso l’ Istituto per la Sintesi Organica e Fotoreattività del CNR.
• Viviana Casasola, ricercatrice dell’Istituto di Radioastronomia (IRA), che fa parte dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. Buon ascolto

Donne fuori dall’angolo 2 – puntate autunno 2022: 11-12-13-14

Progetto sostenuto da RER, assessorato Pari Opportunità 2021/2022 e dall’ 8x 1000 di  Tavola Valdese

14° puntata- Catcalling: molestie verbali travestite da complimenti

puntata realizzata il collaborazione con la classe IA dell’ Istituto D’Istruzione Superiore Ferrarini di Sasso Marconi

13° puntata- Fuori dall’incubo: la violenza sulle donne affrontata attraverso la scrittura

12° puntata- Quali battaglie femministe per il nostro presente

11° puntata -Attacco all’aborto

 

Donne fuori dall’angolo 2 – puntata 10

10 puntata “Le disuguaglianze uomo/donna nella vita di tutti i giorni”

podcast realizzato nell’ambito del progetto Riconnessioni DGR 1826 con i ragazzi e le ragazze partecipanti al laboratorio “Faccio inchiesta su podcast” presso la Scuola Secondaria di I Grado Gandino dell’I.C. 17 di Bologna

Prima parte

Seconda parte

 

Donne fuori dall’angolo 2 -9 puntata Bis “Da cosa nasce la mascolinità tossica?

9 puntata Bis “Da cosa nasce la mascolinità tossica?”

a cura di Youkali APS e i ragazzi e le ragazze della II A dell’Istituto D’Istruzione Superiore Ferrarini di Sasso Marconi