Bologna cercasi l’impatto dell’overturism sull’identità della città

Una nuova “Inchiesta urbana” a cura del gruppo Media allo scoperto di Associazione Culturale Youkali APS in collaborazione con Radio città Fujiko dedicata al tema dell’aumento del turismo a Bologna e di come sia possibile conservare l’identità della città pur in questa fase di grande cambiamento governando il fenomeno evitando che snaturi le caratteristiche precipue della città.
L’inchiesta si sviluppa in tre parti andate in onda su Radio Città Fujiko il 7,8, e 10 luglio 2025
Ascolta ora i podcast!
Interviste e ospiti:
1Puntata:

-Mattia Fiore: Dottore in Sociologia e Ricerca Sociale esperto di dinamiche di trasformazione urbana connesse all’arrivo di popolazioni temporanee, e di processi di touristification, nello specifico connessi al mercato delle locazioni a breve termine e alla piattaforma Airbnb
– Mattia Santori: consigliere con delega al turismo del Comune di Bologna
– Daniele Ravaglia: Presidente di Bologna Welcome

Ascolta la puntata
2_ puntata:
-Steno Cimato, cantante, anima della storica punk band Nabat e gestore di Ass Vecchio Son
– Giovanni Tamburini, gestore storico esercizio commerciale in via Orefici
– Chiara, socia Osteria del Sole
– Giorgio, responsabile Bar la Linea
Ascolta la puntata
3° puntata:
Raffaele Laudani: assessore all’urbanistica del comune di Bologna
Andrea Giagnorio di Libera Bologna
– Lorenzo balbi, Direttore Museo MAMBO, Bologna
Ascolta la puntata

Fermiamo l’odio:per l’inclusione LGBTQIA+

Fermiamo l’odio: per l’inclusione LGBTQIA+ una puntata di Donne fuori dall’angolo realizzata insieme alla classe 2A della Scuola secondaria di I grado Salvo D’Acquisto grazie anche al progetto “Cittadini in Formazione 2024/2025”. La classe ha ragionato sui discorsi d’odio e in particolare ha fatto approfondimenti con esperti/e sul tema dell’odio verso la comunità LGBTQIA+.
Intervengono:
Fabrizio Marrazzo: attivista per i diritti LGBTQI+ e portavoce del Gay Center, associazione impegnata nella tutela della comunità LGBTQI+ e nel contrasto all’hate speech e alle discriminazioni.
Andrea Ruggeri, Centro Risorse LGBTI
Buon ascolto 30 giugno 2025 ore 14:30 Radio Città Fujiko 103.1 fm e dopo la messa in onda il podcast sarà disponibile su www.mediaalloscoperto.it/podcast

Perchè tanto odio sul web?

Podcast a cura di Associazione Culturale Youkali APS con la classe 2° D della scuola secondaria di I grado salvo D’Acquisto di Bologna in “Cittadini in formazione 2025, giovani liberi dalle mafie” sostenuto da Comune di Bologna.

Lavoro conclusivo del laboratorio “Hate speech versus la disputa felice”

Intervista a Claudia Bianchi: professoressa ordinaria presso la Facoltà diFilosofia dell’Università Vita-Salute S. Raffaele dove insegnafilosofia del linguaggio. Bianchi è anche autrice di Hate speech, il lato oscuro del linguaggio.

Commenti e conclusioni della classe sul laboratorio “Dall’hate speech alla disputa felice”

Ascolta il podcast sabato 14 giugno su Radio Città Fujiko 103.1 FM alle 10:30 al Polverone Magico

dal giorno seguente troverai su questa pagina il link per riascoltare il podcast

La mentalità mafiosa

Podcast a cura di Associazione Culturale Youkali APS con la classe 5 AOM dell’Istituto Aldini Valeriani di Bologna in Cittadini in Formazione 2025, giovani liberi dalle mafie.

Ragazzi e ragazze della classe hanno ragionato su come si forma la mentalità mafiosa, hanno letto brani da alcuni libri in particolare riferiti a donne di mafia e donne che si sono ribellate invece alle mafie diventando collaboratrici di giustizia.

La classe ha intervistato autrici ed esperti/e per approfondire le tematiche e riflettere sui temi affrontati.

Nel podcast brani tratti da

Donne di Mafia di Liliana Madeo- edizioni Mraggi Scafoblù

Testimoni di coraggio di Daniela Valente edizioni Coccole Books

Interviste a:

Daniela Valente, autrice ed editrice di Coccole Books,

Andrea Giagnorio, Associazione Libera

Simonetta Botti, psicopedagogista

Ascolta il podcast andato in onda su radio Città Fujiko il 7 giugno ore 10:30 al Polverone Magico.

Buon ascolto:

Il diritto di manifestare e l’odio verso gli attivisti per il clima

Podcast a cura di Associazione Culturale Youkali APS con la classe II C della Scuola Secondaria di I grado salvo D’Acquisto dell’I.C. 3 di Bologna in collaborazione con Radio Città Fujiko in Cittadini in formazione 2025 Giovani liberi dalle mafie- sostenuto da Comune di Bologna

Il podcast è frutto del laboratorio “La violenza verbale versus la ‘disputa felice'”, realizzato dall’Associazione Culturale Youkali APS insieme alla classe 2C della Scuola Secondaria di I grado Salvo D’Acquisto.

Abbiamo parlato di hate speech, di come le parole possano ferire, ma anche di come possiamo imparare a usarle per costruire un dialogo più rispettoso e costruttivo. Abbiamo studiato le discriminazioni, gli stereotipi e i pregiudizi, imparando a riconoscerli per non esserne condizionati. Abbiamo analizzato come affrontare il dissenso senza litigare, come difendere le nostre idee con intelligenza e come separare le persone dalle loro opinioni.

Durante il laboratorio, ci siamo chiesti/e: perché alcuni gruppi sono più colpiti dai discorsi d’odio? Cosa possiamo fare per contrastare questi fenomeni? E proprio da qui è nata la nostra scelta: abbiamo deciso di approfondire il tema dell’hate speech contro gli attivisti per il clima e abbiamo ragionato sul diritto di sciopero e il diritto a manifestare per una buona causa.

Il Podcast:

I commenti della classe sul progetto:

Quali pene detentive e percorsi per i colpevoli di femminicidio?

Un nuovo podcast realizzato dalla   classe 1 A dell’Istituto superiore per l’Agricoltura di Loiano Noè all’interno del progetto “Donne fuori dall’angolo: Immaginare il cambiamento” sostenuto da OPM e Regione Emilia Romagna, e curato da Youkali APS.

La classe ha riflettuto sulle motivazioni di tanti femminicidi e sulle pene detentive per i colpevoli nonché sui percorsi che dovrebbero coinvolgere autori di violenze per attivare un cambiamento e non ricadere in agiti violenti.

Ragazzi e ragazze hanno inoltre intervistato:

– l’avvocata Avvocata Francesca Chiaravallotti di SOS Donne Bologna per comprendere il punto di vista giuridico sul tema

– Gherardo Lupi, Dirigente Sociologo della Direzione Attività Socio-Sanitarie Azienda USL di Bologna che fa parte del centro coordinamento LDV ovvero Liberiamoci dalla violenza – Centro di accompagnamento al cambiamento per uomini autori di violenza

Buon ascolto

 

 

 

Hate speech e abilismo

Inchiesta urbana: Hate speech e abilismo

Podcast a cura di Associazione Culturale Youkali APS con la classe II B della Scuola Secondaria di I grado salvo D’Acquisto dell’I.c 3 di Bologna in collaborazione con Radio Città Fujiko in Cittadini in formazione 2025 Giovani liberi dalle mafie sostenuto dal Comune di Bologna

Il podcast è frutto del laboratorio “La violenza verbale versus la ‘disputa felice'”, realizzato dall’Associazione Culturale Youkali APS insieme alla classe 2B della Scuola Secondaria di I grado Salvo D’Acquisto.

Abbiamo parlato di hate speech, di come le parole possano ferire, ma anche di come possiamo imparare a usarle per costruire un dialogo più rispettoso e costruttivo. Abbiamo studiato le discriminazioni, gli stereotipi e i pregiudizi, imparando a riconoscerli per non esserne condizionati. Abbiamo analizzato come affrontare il dissenso senza litigare, come difendere le nostre idee con intelligenza e come separare le persone dalle loro opinioni.

Durante il laboratorio, ci siamo chiesti/e: perché alcuni gruppi sono più colpiti dai discorsi d’odio? Cosa possiamo fare per contrastare questi fenomeni? E proprio da qui è nata la nostra scelta: abbiamo deciso di approfondire il tema dell’hate speech contro le persone con disabilità.

Infatti le persone con disabilità sono spesso vittime di linguaggi offensivi, stereotipi e discriminazioni, sia online che nella vita di tutti i giorni. Ma cosa significa davvero abilismo? Quali sono le conseguenze dell’ hate speech verso persone con diverse abilità? Come possiamo riconoscerlo e contrastarlo? Per rispondere a queste domande, in questo podcast ascolteremo interviste ad esperti, riflessioni e testimonianze, cercando di capire meglio questo fenomeno e di trovare strategie per promuovere una comunicazione più inclusiva.

Vi invitiamo ad ascoltare con attenzione, perché le parole hanno un peso. Possono distruggere, ma possono anche unire, costruire e cambiare le cose.

Buon ascolto!

Il podcast:

 

I commenti della classe sul progetto:

Costruire l’immaginario: cultura e stereotipi di genere seconda parte

Ascolta in podcast la nuova puntata di “Donne fuori dall’angolo: immaginare il cambiamento” dedicata agli immaginari andato in onda il 28 aprile su Radio Città Fujiko 103.1 FM

Nella prima parte di questa indagine su cultura e stereotipi di genere che trovate  su questo sito nella pagina https://mediaalloscoperto.it/costruire-limmaginario-cultura-e-stereotipi-di-genere/ abbiamo avviato una riflessione sulle dinamiche di genere nella storia e nella società contemporanea, e abbiamo iniziato a esplorare il ruolo degli stereotipi di genere nella storia culturale italiana, con particolare riferimento all’urbanistica e ai media.  In questa seconda parte proseguiamo questo percorso di riflessione sugli immaginari culturali e sociali con due nuove interviste che ci offrono ulteriori spunti di approfondimento.​ In particolare affronteremo il tema del ruolo delle donne nella storia e la necessità di decostruire gli stereotipi che ancora oggi influenzano la percezione dei ruoli di genere e delle sfide attuali nel portare l’educazione di genere nelle scuole.

Interviste a cura di Elisa Rosso e Jessica Crivaro
Interventi di:
Saveria Capecchi, Professoressa associata presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna. Esperta in sociologia dei processi culturali e comunicativi, con un focus particolare su genere e media.
Agnese Portincasa,  direttrice dell’Istituto Storico Parri di Bologna dal 2023. Storica della cultura e della società, si occupa da anni di didattica, formazione e studi di genere, con particolare attenzione al Novecento e alle pratiche quotidiane.
Ascolta il podcast
Progetto “”Donne fuori dall’angolo immaginare il cambiamento” sostenuto da Regione Emilia Romagna Assessorato pari Opportunità e dall’ 8 x 1000 di Tavola Valdese

Costruire l’immaginario: cultura e stereotipi di genere

Una nuova puntata di “Donne fuori dall’angolo: immaginare il cambiamento” dedicata agli immaginari andato in onda il 31 marzo su Radio Città Fujiko 103.1 FM
in questa puntata esploreremo come gli immaginari culturali collettivi legati al genere influenzino e plasmino le nostre percezioni, le azioni quotidiane e le rappresentazioni di genere nella nostra società. Analizzeremo il ruolo dei media tradizionali e digitali nella formazione e diffusione di stereotipi di genere, nonché l’impatto dell’urbanistica e dell’organizzazione degli spazi urbani sull’immaginario collettivo riguardo ai ruoli di genere. Discuteremo anche delle sfide nel superare questi schemi mentali predefiniti e “imposti” e dell’importanza di una consapevolezza critica per promuovere una società più inclusiva e consapevole.​
Interviste a cura di Elisa Rosso e Jessica Crivaro
Interventi di:
Giulia Sudano, presidente e co-fondatrice di Period Think Tank, un’associazione femminista che si occupa di advocacy, dati di genere e politiche pubbliche.
Prof.ssa Giovanna Cosenza, docente ordinaria presso l’Università di Bologna, esperta in semiotica, storytelling e comunicazione di genere.
Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro, fondatrici dell’associazione di promozione sociale Sex & the City APS, che osserva le città da un punto di vista di genere attraverso progetti di ricerca e iniziative pratiche
Ascolta il podcast:

“L’età dell’oro è solo mascolina?” Ascolta la puntata di Donne fuori dall’angolo

Una nuova puntata di Donne fuori dall’angolo dedicata al ritorno di Trump e al suo attacco diretto ai diritti delle donne e delle minoranze.
Dal 20 gennaio si è aperta una nuova fase politica negli Stati Uniti, annunciata come una “nuova età dell’oro”. Ma per chi? L’agenda trumpiana sembra riportare il mondo a un passato in cui il potere e le opportunità erano riservati ai maschi bianchi, ricchi e conservatori. L’aborto viene messo sotto attacco, il riconoscimento legale del terzo sesso è in fase di cancellazione, il linguaggio di genere viene eliminato dai documenti ufficiali, e le politiche per la diversità sono definite inutili, se non addirittura pericolose.
Le ripercussioni di queste politiche non si fermeranno ai confini americani. L’effetto domino si sentirà ovunque, anche in Europa, dove le destre estreme osservano e prendono appunti.
Ogni norma, ogni decisione, ogni taglio ai programmi per le differenze è un colpo ai diritti conquistati con fatica.
Ma quali saranno le ripercussioni concrete di questa impostazione politica? Cosa cambierà per la ricerca, per le politiche europee, per il linguaggio e l’immaginario collettivo? Lo chiederemo alle nostre ospiti, per capire fino a che punto questa regressione potrebbe arrivare e come possiamo contrastarla.
Interviste a:
-Raffaella Baritono: Professoressa ordinaria di Storia e Politica degli Stati Uniti d’America presso la Scuola di Scienze Politiche dell’Università di Bologna;
-Vera Gheno: sociolinguista, docente a contratto all’Università di Firenze e alla LUMSA a Roma;
– Simona Lembi: consigliera della Regione Emilia Romagna, dal 2021 al 2024 si è occupata di contrasto alle diseguaglianze per la Città Metropolitana di Bologna.
ASCOLTA IL PODCAST:
Donne fuori dall’angolo è a cura di Youkali APS-
Redazione: Simona Sagone, Elisa Rosso e Jessica Crivaro
La puntata è stata trasmessa in anteprima Lunedì 24 febbraio  alle 14 su Radio Città Fujiko sui 103.1 FM