Donne fuori dall’angolo 2 -9 puntata Bis “Da cosa nasce la mascolinità tossica?

9 puntata Bis “Da cosa nasce la mascolinità tossica?”

a cura di Youkali APS e i ragazzi e le ragazze della II A dell’Istituto D’Istruzione Superiore Ferrarini di Sasso Marconi

Donne fuori dall’angolo 2 – 9° puntata “Gender gap e lavoro: dal PNRR alle azioni metropolitane”

9° puntata “Gender gap e lavoro: dal PNRR alle azioni metropolitane”

Trasmessa sabato 28 maggio su Radio Città Fujiko 103.1 FM

In questa puntata di Donne Fuori dall’angolo ci siamo chieste quali sono le azioni concrete che si possono mettere in campo per arrivare a un vero cambiamento culturale, attraverso il superamento degli stereotipi di genere in ambito occupazionale.

Cambiamento che vede un’importante opportunità nel PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – che può e deve trovare applicazioni pratiche all’interno delle istituzioni e delle imprese per colmare le differenze di genere nel mondo del lavoro.

Per capire in che modo è possibile raggiungere questo obiettivo sul nostro territorio abbiamo ascoltato la responsabile del Piano per l’uguaglianza metropolitano, la consigliera comunale Simona Lembi; Anna Lisa Boni, Assessora del Comune di Bologna con delega a Fondi Europei, Cabina di regia PNRR e Paola Guidi, referente per Confindustria Emilia delle convenzioni locali e nazionali e varie filiere associative e referente per i tavoli sul gender gap.

 

Le disuguaglianze uomo/donna nella vita di tutti i giorni seconda parte

Le disuguaglianze uomo/donna nella vita di tutti i giorni, podcast realizzato nell’ambito del progetto Riconnessioni DGR 1826 con i ragazzi e le ragazze partecipanti al laboratorio “Faccio inchiesta su podcast” presso la Scuola Secondaria di I Grado Gandino dell’I.C. 17 di Bologna
In onda la 2° parte sabato 30 luglio ore 8:30 e in streaming su www.radiocittafujiko.it
Il podcast delle due parti dell’inchiesta sarà disponibile dal giorno seguente la messa in onda su www.mediaalloscoperto.it/audiohttps:

Le disuguaglianze uomo/donna nella vita di tutti i giorni

Le disuguaglianze uomo/donna nella vita di tutti i giorni, podcast realizzato nell’ambito del progetto Riconnessioni DGR 1826 con i ragazzi e le ragazze partecipanti al laboratorio “Faccio inchiesta su podcast” presso la Scuola Secondaria di I Grado Gandino dell’I.C. 17 di Bologna
In onda la 1° parte sabato 23 luglio ore 8:30 e in streaming su www.radiocittafujiko.it
La seconda parte verrà trasmessa sabato 30 luglio alla stessa ora.
Il podcast sarà disponibile dal giorno seguente la messa in onda su www.mediaalloscoperto.it/audio
Ascoltalo:

Da cosa nasce la mascolinità tossica- inchiesta

9° puntata del programma “Donne Fuori dall’angolo 2” a cura del Gruppo Media allo scoperto di Associazione Culturale Youkali APS. La puntata, in onda il 16 luglio alle 8:30 su Radio Città Fujiko sui 103,1 si intitola “Da cosa nasce la mascolinità tosscia?”.

La realizzazione di questa puntata è frutto di un laboratorio scolastico dell’Associazione Culturale Youkali APS con la classe II A dell’Istituto D’Istruzione Superiore Ferrarini di Sasso Marconi.

I  ragazzi e le ragazze della classe hanno voluto indagare la mascolinità tossica per capire cosa determina quel modello di “essere uomini” e come si possa modificarlo e rompere quindi le così dette “gabbie di genere” a favore di una libertà di essere uomini e donne rispettosa delle emozioni più profonde delle persone prescindendo da stereotipi.

La trasmissione in diretta può essere ascoltata anche in streaming su www.radiocittafujiki.it

Dal 17 luglio poi il podcast sarà disponibile sul sito mediaalloscoperto.it/audio

Buon ascolto

Audiofiabe per conoscere i diritti dell’infanzia e affermare le pari opportunità

Associazione Culturale Youkali APS porta avanti per il biennio 2021/2022 il progetto “Donne fuori dall’angolo 2” sostenuto dall’Assessorato Pari opportunità della Regione Emilia Romagna con il co- finanziamento dell’8 x 1000 Tavola valdess 2022. Tra le azioni di progetto, tanti laboratori con le scuole, di teatro, di comunicazione massmediale e sull’audiofiaba.

Alla Scuola Primaria di Tolè, in Appennino, abbiamo realizzato tre laboratori per la costruzione di audiofiabe dedicate ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Dopo aver lavorato sulla convenzione ONU, bimbi e bimbe hanno scelto alcuni diritti e su questi abbiamo costruito insieme delle storie che sono poi state registrate con le loro voci e trasformate in audiofiabe.

Le classi 3/4° e 5° hanno lavorato insieme in una prima fase, scegliendo gli stessi diritti su cui lavorare, lo stesso protagonista e ambientazione. Poi dividendosi per l’elaborazione della storia, hanno sviluppato due trame diverse. Interessante vedere i risultati a partire dagli stessi materiali di base.

Ecco i loro lavori. Buon ascolto!

A giocare con i diritti dei bambini e delle bambine

Quattro audiofiabe da ascoltare a cura di Associazione Culturale Youkali APS realizzate con 4 classi di scuola Primaria per il progetto  “Educalè 2021/22” azione “A giocare con i diritti dei bambini e delle bambine” in “Narrare le mafie. Sguardi sul contemporaneo tra azioni di contrasto e valorizzazione della cultura della legalità 2020” è cofinanziato con i fondi della Legge Regionale 18/2016 “Testo unico per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell’economia responsabili”.

Non rubateci i diritti con la classe V C della scuola Primaria Casaralta Succursale di Bologna

Muller e Adele con la classe V E della scuola Primaria Federzoni di Bologna

Per un mondo di pace con la  classe V A Scuola Primaria Grosso

“La guerra universale” con la classe V A Scuola Primaria Grosso

È possibile avere una casa per tutti e tutte a Bologna?

È possibile avere una casa per tutti e tutte a Bologna?“. È una domanda sempre più ricorrente, ma è anche il titolo dell’inchiesta urbana a puntate  trasmessa il 16, 17 e 18 maggio su Radio Città Fujiko e ora disponibile sul nostro sito.
Si tratta del lavoro di “Media allo Scoperto“, il gruppo composto dalle e dai partecipanti al corso di giornalismo radiofonico organizzato da Radio Città Fujiko e Associazione Culturale Youkali APS
Nell’inchiesta urbana un focus su uno dei problemi mai risolti della nostra città con interviste ad esponenti di associazioni, istituzioni, sindacati e movimenti.

Disagio abitativo: l’inchiesta urbana di Media allo Scoperto

L’inchiesta urbana “È possibile avere una casa per tutti e tutte a Bologna?” si articola in tre puntate che trovate linkate qui sotto.
Nella prima puntata  troverete interviste a Ilaria Avoni, vipresidente della cooperativa Piazza Grande, Federica Toscano, referente del progetto Nausicaa e Victor Orobosa, cittadina di origine nigeriana inserita in progetto di accoglienza Cas.

Nella seconda puntata potrete ascoltare le interviste a Giulia Stringhini di Asia Usb, Emily Marion Clancy, vicesindaca del Comune di Bologna con delega a Casa, Emergenza abitativa e Abitare collaborativo e cooperativo e Rosalia del Vecchio, avvocata delegata e consulente Uppi.
Infine nella terza puntata, in onda il 18 maggio, ascolteremo le parole di Marcello Marano, presidente del Circolo Guernelli, , Angelo Tognazzi coordinatore della struttura di pronta accoglienza  di Cooperativa Dolce e Sara Gainsforth autrice di “Airbnb città merce”.

Ascolta l’inchiesta:

C’è sempre un altra strada

Ascolta il RAP “C’è sempre un’altra strada” a cura della Scuola Secondaria di I Grado Zappa III B e Ass. Youkali APS sulla base “Entra nel cerchio”di Kento tratta da “Te lo dico in rap” concessa dall’autore a scopo didattico. Tracciar realizzata per Educalè 2021/22 in progetto “Narrare le mafie. Sguardi sul contemporaneo tra azioni di contrasto e valorizzazione della cultura della legalità 2020” è cofinanziato con i fondi della Legge Regionale 18/2016 “Testo unico per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell’economia responsabili”.

Donne da e per l’Ucraina: quali azioni per una solidarietà fattiva?

8° puntata di “Donne fuori dall’angolo 2” trasmessa  su Radio Città Fujiko 103.1 FM il 30 aprile 2022.
Puoi riascoltare il podcast dal 1 maggio dal sito www.mediaalloscoperto.it/AUDIO
Tema della puntata “Donne da e per l’Ucraina: quali azioni per una solidarietà fattiva?”
Voci di donne mobilitate in sostegno delle donne ucraine, per la pace contro ogni forma di violenza sulle donne.
Ascolta il podcast: