Il patriarcato non è morto- podcast
/in Audio, Comunicazione di genere, Eventi a Bologna, Laboratori, Podcast, Primo piano, Video/da Media AdminMilli Virgilio, Avvocata, docente di diritto penale comparato, presidente dell’associazione Giudit Giuriste d’Italia;
Rossella Ghigi, professoressa associata in sociologia presso il dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna;
Ascolta e scarica la puntata:
I podcast di STRA 900ER 4° edizione : donne arte e solidarietà
/in Audio, Eventi a Bologna, Laboratori, Podcast, Primo piano, Reportage, Video/da Media AdminI podcast sono programmati su Radio Città Fujiko 27-28- 29 dicembre ore 11. Dopo la messa in onda troverete in questa pagina i link per ascoltare la versione estesa dei progetti audio, rispetto a quella trasmessa in radio.
Messa in onda radiofonica:
27 Dicembre ore 11: La potentissima signora Laura Betti
28 dicembre ore 11: Reazione alle stragi
29 dicembre ore 11: Bologna femminista ’70
La qualità della vita a Bologna 2° parte
/in Audio, Eventi a Bologna, Laboratori, Podcast, Primo piano, Reportage, Video/da Media AdminUna nuova Inchiesta urbana a cura di Associazione Culturale Youkali gruppo Media allo scoperto dedicata alla qualità della vita a Bologna. L’indagine in due puntate è stata realizzata dagli allievi e dalle allieve del laboratorio Fai podcast (in Star Bene on line on life) conclusosi il 28 novembre scorso. La seconda parte verrà pubblicata lunedì 16 dicembre dopo la messa in onda su radio Città Fujiko.
Siamo partiti dalla recente indagine realizzata da Italia Oggi, Ital Comunication in collaborazione con l’Università La Sapienza dedicata alla qualità della vita nelle città italiane secondo la quale la città di Bologna è al 4° posto. Ci siamo domandati/e se la percezione dei cittadini e cittadine collimi o meno con questo quarto posto nella classifica nazionale. Abbiamo pensato di mettere a confronto i dati offerti dalla ricerca con i pareri di esperti ed esperte e questi stessi pareri con interviste raccolte per strada a cittadini e cittadine che, pur non avendo nessun valore statistico per l’esiguità del loro numero, ci sembrano interessanti per cogliere la temperatura, per così dire, dell’opinione pubblica su alcuni temi.
Interviste seconda parte:
Antonella Raspadori: segretaria Generale SPI CGIL Città Metropolitana di Bologna
Alessandro Bergonzoni: attore, paroliere, drammaturgo, scrittore e altrista, ovvero artista che vive la città attivamente portatore di uno sguardo rivolto agli altri
interviste per strada a cittadini e cittadine
Violenza economica: dati e prospettive
/in Audio, Comunicazione di genere, Eventi a Bologna, Laboratori, Podcast, Primo piano, Video/da Media AdminLa violenza economica non lascia lividi ma può avere effetti devastanti sulla vita di una donna che si trascinano anche per un tempo molto lungo. La violenza economica mina l’autodeterminazione delle donne che la subiscono, limitandone l’accesso al denaro rendono impossibile prendere decisioni finanziarie in modo indipendente e può arrivare a impedire alla vittima di accedere a beni di prima necessità per la vita propria e di figli e figlie.
Abbiamo intervistato
Alessandra Bagnara: Presidente del centro Antiviolenza Linea Rossa di Ravenna;
Martina Albini: responsabile del report di We World “Ciò che è mio è tuo”;
Giulia Nanni: responsabile dell’accoglienza e dell’analisi dei dati di casa delle donne per non subire violenza di Bologna
Prima o poi ti scoprirà- ti scoprirai!
/in Comunicazione di genere, Laboratori, Podcast, Primo piano, Scuola/da Media AdminAudiofiaba a cura di Associazione Culturale Youkali APS con la classe V A della scuola primaria Scandellara dell’I.C. 7 Bologna realizzato all’interno del laboratorio “A giocare coi diritti dei bambini e delle bambine” in Donne fuori dall’angolo 2024 sostenuto dalla Regione Emilia Romagna Pari Opportunità.
L’audiofiaba è centrata sul diritto al nome e il diritto a non subire violenze o abusi e a non essere rapiti.
Trovi tutti i podcast realizzati con le classi negli anni su www.mediaalloscoperto.it/podcast
Buon ascolto
La resistenza delle donne/le madri costituenti- PODCAST
/in Comunicazione di genere, Laboratori, Podcast, Primo piano/da Media AdminL’Associazione Culturale Youkali APS ha realizzato un podcast con la classe AOG dell’Istituto d’Istruzione Superiore Aldini Valeriani all’interno del laboratorio “La resistenza delle donne/le madri costituenti” per il progetto del Comune di Bologna “Cittadini in formazione” sulla legalità.
I ragazzi e le ragazze della classe sono stati al Monumento alle 128 cadute partigiane della Provincia di Bologna di Villa Spada guidati dalle nostre formatrici e dalla testimone di ANPI Saragozza Mariarosa Pancaldi.
Dopo l’esperienza dell’uscita a Villa Spada hanno affrontato alcuni documenti sui GDD: Gruppi di difesa della donna e assistenza ai combattenti, hanno letto articoli inerenti l’ingresso delle 21 madri costituenti all’Assemblea Costituente nel 1946 e articoli della costituzione.
Hanno discusso entrando nel merito dei documenti storici visionati e hanno cercato di fare dei collegamenti con il loro presente, con la loro vita cercando di pensare a quali articoli della costituzione non sono ancora pienamente stati realizzati e vanno attuati attraverso l’impegno di tutti e tutte oggi.
Ascolta il podcast:
“Abdul e l’aiutante scimmietta!” Audiofiaba Primaria Saliceto
/in Laboratori, Podcast, Primo piano, Scuola/da Media AdminOgni anno con tante classi realizziamo progetti per rendere consapevoli bimbi e bimbe dei loro diritti e fare i modo che li insegnino ai loro genitori facendo conoscere la Carta ONU dei diritti dell’infanzia e adolescenza.
Un’esperienza arricchente anche per noi di Youkali, bello poter entrare nelle classi e discutere con bimbi e bimbe. Momento magico poi quello dell’invenzione della storia, esercizio di democrazia perchè tutto si decide per votazione sulla base di proposte che vengono anche fuse tra loro, migliorate, fino alle votazioni su ogni elemento del percorso narrativo.
I risultati sono corali e di grande valore!
Buon ascolto
Questa è la vita! La ragazza senza nome
/in Laboratori, Podcast, Primo piano, Scuola/da Media AdminL’Associazione Culturale Youkali APS porta a scuola laboratori per la costruzione di audiofiabe e podcast. Da oggi potete ascoltare una nuova audiofiaba realizzata dalla classe V A della Primaria Tempesta dell’I.C. 7 di Bologna dal titolo “Questa è la vita! La ragazza senza nome” realizzata all’interno del laboratorio “A giocare coi diritti dei bambini e delle bambine” in “Cittadini in formazione” progetto del Comune di Bologna per l’educazione alla legalità.
Questa audiofiaba è stata centrata sul diritto al nome e ad avere una famiglia.
Buon ascolto
Femminicidi: è questione di potere
/in Comunicazione di genere, Laboratori, Podcast, Primo piano, Scuola/da Media AdminDal laboratorio “L’audiodoc:Tecniche di comunicazione massmediatica come esercizio di cittadinanza attiva” realizzato alla Biblioteca di Vergato all’interno del progetto “Donne fuori dall’angolo 2024 con il sostegno della regione Emilia Romagna Pari Opportunità, nasce l’inchiesta “Femminicidi: è questione di potere?” a cura delle partecipanti al percorso laboratoriale.
L’inchiesta verrà trasmessa lunedì 13 maggio ore 14:30 all’interno del format DOnne fuori dall’angolo su Radio Città Fujiko 103. 1 FM ascoltabile anche in streaming su www.radiocittafujiko.it
La puntata è stata dedicata al femminicidio ipotizzando che essi siano perpetrati da uomini su donne in quanto donne come esercizio di potere.
Le partecipanti al laboratorio hanno scelto di parlare di femminicidi perchè è un argomento di cui sentono molto parlare nei media, da lì sono nati interrogativi a cui dare risposte intervistando esperte e leggendo documenti.
Il gruppo di ragazze partecipanti ha intervistato
Pina Lalli, Professoressa ordinaria in sociologia dei processi culturali e comunicativi, è attualmente vicedirettrice del Dipartimento Scienze Politiche e Sociali al cui interno dirige il Centro di ricerca CoMediaS (Comunicazione, Media e Spazio pubblico) e coordina l’Osservatorio di ricerca sul femminicidio.
Susanna Mapelli, Mondo Donna – presidio di Vergato
sono state intervistate anche persone di varie età frequentanti la biblioteca per sondare la percezione diffusa del fenomeno.
Buon ascolto
Femminicidi: è questione di potere?
ascolta il podcast cliccando qui sotto