Donne fuori dall’angolo 2 – 8° puntata 30 aprile 2022 “Donne da e per l’Ucraina: quali azioni per una solidarietà fattiva?

8° puntata 30 aprile 2022 “Donne da e per l’Ucraina: quali azioni per una solidarietà fattiva?

8° puntata del podcast trasmessa su Radio Città Fujiko 103.1 FM il 30 aprile 2022.

Tema della puntata “Donne da e per l’Ucraina: quali azioni per una solidarietà fattiva?”

Voci di donne mobilitate in sostegno delle donne ucraine, per la pace contro ogni forma di violenza sulle donne.

Sessismo come entra nelle nostre vite

La 7° puntata speciale di Donne fuori dall’angolo è realizzata dalla classe II B dell’Istituto Ferrarini di Sasso Marconi all’interno dei laboratori dell’Associazione Youkali APS per il progetto regionale Donne fuori dall’angolo 2.
Il laboratorio radiofonico è stato centrato sulla decostruzione degli stereotipi di genere.
La classe poi ha deciso di lavorare sul tema del sessismo per comporre la trasmissione radiofonica conclusiva.
Ragazzi e ragazze hanno intervistato Katia Graziosi Presidente UDI Bologna e Samanta Picciaiola Presidente di Associazione Orlando oltre ad alcuni genitori e conoscenti per tastare il polso dell'”opinione comune” sui temi affrontati in classe.
La messa in onda è prevista il 26 marzo ore 8:30 su Radio Città Fujiko.
Dal 28 marzo il podcast sarà disponibile  anche su www.mediaalloscoperto.it/audio
Buon ascolto

Donne fuori dall’angolo 2 – 7° puntata  marzo 2022 “Sessismo come entra nelle nostre vite”

7° puntata speciale di Donne fuori dall’angolo realizzata dalla classe II B dell’Istituto Ferrarini di Sasso Marconi all’interno dei laboratori dell’Associazione Youkali APS per il progetto regionale Donne fuori dall’angolo 2.

Il laboratorio radiofonico è stato centrato sulla decostruzione degli stereotipi di genere.

Ragazzi e ragazze hanno intervistato Katia Graziosi Presidente UDI Bologna e Samanta Picciaiola Presidente di Associazione Orlando oltre ad alcuni genitori e conoscenti per tastare il polso dell'”opinione comune” sul tema del sessismo diffuso nella società.

Quattro Audiofiabe

Quattro audiofiabe da ascoltare a cura di Associazione Culturale Youkali APS realizzate con 4 classi di scuola Primaria per il progetto  “Educalè 2021/22” azione “A giocare con i diritti dei bambini e delle bambine” in “Narrare le mafie. Sguardi sul contemporaneo tra azioni di contrasto e valorizzazione della cultura della legalità 2020” è cofinanziato con i fondi della Legge Regionale 18/2016 “Testo unico per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell’economia responsabili”.

“Non rubateci i diritti” con la classe V C della scuola Primaria Casaralta Succursale di Bologna

“Muller e Adele” con la classe V E della scuola Primaria Federzoni di Bologna

“Per un mondo di pace” con la  classe V A Scuola Primaria Grosso

 

“La guerra universale” con la classe V A Scuola Primaria Grosso

Audiofiabe a Tolè

Tre audiofiabe realizzate da Ass. Youkali con la Scuola Primaria di Tolè, in Appennino, dedicate alla convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. I laboratori sono parte del progetto “Donne fuori dall’angolo 2“, azione “A giocare con i diritti dei bambini e delle bambine” sostenuto dall’Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia Romagna.

Amina e le sue avventure:


Tutti stufi di vivere qui


Bantù in fuga

Donne fuori dall’angolo 2 – 6° puntata  marzo 2022 “Verso l’8 marzo: per un’equità di genere che conti”

In questa puntata dedicata all’8 marzo parliamo di sciopero produttivo, di cura e riproduttivo, di PNRR: dati ed equità di genere e delle policy necessarie per un riequilibrio di genere.

Ne parliamo con con Giulia, attivista di Non Una Di Meno Bologna, con Giulia Sudano, Presidente e fondatrice di Period Think Tank, piattaforma femminista intersezionale che si occupa di advocacy, policy e data e con l’Assessora regionale alle pari opportunità Barbara Lori.

Donne fuori dall’angolo 2 – 5° puntata  febbraio 2022 “Ragazz* raccontano la mascolinità tossica”

Passiamo la parola a un gruppo di ragazzi e ragazze dell’Istituto d’Istruzione Superiore Manfredi Tanari di Bologna che ha lavorato con noi di Associazione Youkali APS all’interno dei laboratori del progetto “Donne fuori dall’angolo 2” e ha realizzato un breve approfondimento sul tema della mascolinità tossica.
Un grazie al gruppo “Wings” del progetto anti dispersione del Manfredi Tanari e alle loro educatrici!

Donne fuori dall’angolo 2 – 4° puntata Gennaio 2022 “Intersezionalità:perchè è importante per le lotte di giustizia sociale”

Ci siamo chieste perché sia così importante il concetto di intersezionalità nel contesto delle lotte di giustizia sociale.

Lo abbiamo chiesto a Sandro Mezzadra Ordinario di Filosofia politica all’Università degli Studi di Bologna, Mazen Masoud attivista transfemminista e alla vice sindaca con delega alle pari opportunità e differenze di genere, diritti LGBT, contrasto alle discriminazioni, lotta alla violenza e alla tratta sulle donne e sui minori Emily Clancy.

Poesie sparse

Podcast realizzati con un gruppo di ragazzi e ragazze della Scuola Secondaria di I grado Gandino I.C. 17 Bologna nell’ambito di Riconnessioni DGR 1826/2020 azione “speaker: leggo e comprendo” all’interno di Scuole aperte 2022

Poesie sparse

Margerita Hack omaggio per il centenario della sua nascita

Ascolta il podcast di “Quale aiuto per le donne afghane?”

“Quale aiuto per le donne afghane?”
3^ puntata di Donne Fuori dall’Angolo 2

 


Sono passate 19 settimane dalla presa di Kabul da parte dei talebani in Afghanistan il 14 agosto, subito dopo il ritiro delle truppe americane e dei loro alleati occidentali. 19 settimane in cui abbiamo assistito a tensioni, violenze e pesanti restrizioni dei diritti delle donne, nonostante le dichiarazioni dei talebani al potere che inizialmente parevano andare nella direzione di un governo morbido, inclusivo anche per le donne e di dialogo con l’occidente. In questa puntata intendiamo fare il punto sulla situazione odierna: qual è l’attuale condizione delle donne in territorio afghano? come si sta muovendo la nostra regione in termini di accoglienza? Cosa possiamo aspettarci dalla comunità internazionale in termini di aiuti in loco e accoglienza dei profughi?
Per approfondire questi temi sentiremo Elisa Ada Giunchi, Professoressa associata al Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università Statale di Milano, Samanta Picciaiola, Presidente dell’Associazione Orlando di Bologna e Luciana Coluccello, giornalista e reporter della Rai appena rientrata dall’Afghanistan, inviata del programma “Oggi è un altro giorno”.
Donne Fuori dall’angolo 2 è un progetto sostenuto dall’Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia Romagna a cura di Ass. Cult Youkali APS