Articoli

Catcalling: molestie travestite da complimenti- podcast

Ultima puntata di stagione per Donne fuori dall’angolo 2 il 2 gennaio alle 14:30 su Radio Città Fujiko sui 103.1 FM o streaming sul sito www.radiocittafujiko.it. La puntata chiude anche il progetto biennale di Donne fuori dall’angolo 2 sostenuto dalla regione Emilia Romagna con il bando Pari Opportunità 2021/22 e da Tavola Valdese con l’8x 1000. La redazione questa volta lascia la parola alla classe 1° A dell’Istituto Ferrarini di Sasso Marconi per parlare di catcalling. Ascolterete le riflessioni della classe su questa fattispecie di molestie e un’intervista all’Avvocata Marta Tricarico di UDI Bologna che allargherà la discussione anche alle molestie sui luoghi di lavoro e di studio.
La redazione di Donne fuori dall’angaolo vi saluta e vi augura buon anno, torneremo presto con nuove puntate perchè per una fase di progetto che si chiude, altre si aprono!!!!
Tutte le puntate 2021- 2022 le trovate su www.mediaalloscoperto.it/audio. Da lunedì dopo la messa in onda troverete anche questa puntata se ve la perdete su Radio Città Fujiko 103.1 fm

“Quali battagie femministe per il nostro presente”

12° puntata del 2022 di “Donne Fuori dall’angolo” a cura di Associazione Culturale Youkali APS in onda il 5 dicembre alle ore 14:30 su Radio Città Fujiko 103.1 fm .
Parleremo delle battaglie femministe urgenti alla luce del quadro politico attuale. Ne discutiamo con Katia Graziosi Presidente UDI Bologna – Unione Donne in Italia e con Anna Pramstrahler di Casa delle donne per non subire violenza – Bologna e ascolteremo infine la voce di Cecilia Robustelli docente di Linguistica a UNIMORE intervenuta alle settimane pedagogiche all’incontro educare al rispetto e alla parità di genere a proposito delle linee guida del MIUR per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo.

Dal 6 dicembre troverai il podcast caricato su questo sito alla sezione Podcast/Audio

 

11° puntata podcast Donne fuori dall’angolo 2: No all’attacco all’aborto

E’ in corso in Italia e in molti paesi del mondo, un attacco alla liberta di scelta delle donne di abortire. Il patriarcato, attacca il corpo delle donne, ancora una volta vuole controllarlo attraverso modalità giuridiche impedendo la libertà di scelta.

All’inizio della nuova legislatura sono stati riproposti disegni di legge che vanno di fatto a invalidare la 194 attarverso la modifica del codice civile all’art. 1 spostando al momento del concepimento l’acquisto della personalità giuridica oggi fissato alla nascita.

Mentre la presidente del Consiglio in campagna elettorale ha dichiarato di non voler toccare la 194, se mai incentivare la dissuasione sulle donne che chiedono di abortire, il disegno di legge Gasparri, per altro  depositato a ogni inizio legislatura, demolisce la 194 agendo sul codice civile rendendo di fatto l’aborto illegale.

Se un disegno di legge come questo dovresse passare favorito da una maggioranza ad esso favorevole, ci siamo chieste cosa cambierebbe per le donne che si trovano nelle condizioni di dover abortire. Ci siamo rivolte a un’avvocata per avere risposte, precisamente a Maria Virgilio detta, Milli, che ha seguito molte cause per discriminazioni e violenze sulle donne e da anni monitora questo tipo di disegni di legge. Abbiamo anche voluto sentire il parere di UAAR Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti attraverso la voce della Presidente nazionale Adele Orioli a proposito di questo attacco a livello globale sulla libera scelta delle donne e infine, per comprendere come si sta affrontando il tema aborto nella nostra Regione, abbiamo intervistato la Dottoressa Elena Castelli dipendente della Regione con la funzione della promozione sviluppo e innovazione nell’ambito del percorso nascita e promozione dei consultori familiari e pediatrici.

La puntata No all’attacco all’aborto di Donne fuori dall’angolo andrà in onda su Radio città Fujiko (103.1 FM o streaming su www.radiocittafujiko.it)  il 31 ottobre alle 14 e potrà poi essere riascoltata in podcast su questo sito alla pagina AUDIO cercando le puntate di DONNE FUORI DALL’ANGOLO 2

Buon ascolto

Le disuguaglianze uomo/donna nella vita di tutti i giorni seconda parte

Le disuguaglianze uomo/donna nella vita di tutti i giorni, podcast realizzato nell’ambito del progetto Riconnessioni DGR 1826 con i ragazzi e le ragazze partecipanti al laboratorio “Faccio inchiesta su podcast” presso la Scuola Secondaria di I Grado Gandino dell’I.C. 17 di Bologna
In onda la 2° parte sabato 30 luglio ore 8:30 e in streaming su www.radiocittafujiko.it
Il podcast delle due parti dell’inchiesta sarà disponibile dal giorno seguente la messa in onda su www.mediaalloscoperto.it/audiohttps:

Donne da e per l’Ucraina: quali azioni per una solidarietà fattiva?

8° puntata di “Donne fuori dall’angolo 2” trasmessa  su Radio Città Fujiko 103.1 FM il 30 aprile 2022.
Puoi riascoltare il podcast dal 1 maggio dal sito www.mediaalloscoperto.it/AUDIO
Tema della puntata “Donne da e per l’Ucraina: quali azioni per una solidarietà fattiva?”
Voci di donne mobilitate in sostegno delle donne ucraine, per la pace contro ogni forma di violenza sulle donne.
Ascolta il podcast:

Sessismo come entra nelle nostre vite

La 7° puntata speciale di Donne fuori dall’angolo è realizzata dalla classe II B dell’Istituto Ferrarini di Sasso Marconi all’interno dei laboratori dell’Associazione Youkali APS per il progetto regionale Donne fuori dall’angolo 2.
Il laboratorio radiofonico è stato centrato sulla decostruzione degli stereotipi di genere.
La classe poi ha deciso di lavorare sul tema del sessismo per comporre la trasmissione radiofonica conclusiva.
Ragazzi e ragazze hanno intervistato Katia Graziosi Presidente UDI Bologna e Samanta Picciaiola Presidente di Associazione Orlando oltre ad alcuni genitori e conoscenti per tastare il polso dell'”opinione comune” sui temi affrontati in classe.
La messa in onda è prevista il 26 marzo ore 8:30 su Radio Città Fujiko.
Dal 28 marzo il podcast sarà disponibile  anche su www.mediaalloscoperto.it/audio
Buon ascolto

Ascolta il podcast di “Quale aiuto per le donne afghane?”

“Quale aiuto per le donne afghane?”
3^ puntata di Donne Fuori dall’Angolo 2

 


Sono passate 19 settimane dalla presa di Kabul da parte dei talebani in Afghanistan il 14 agosto, subito dopo il ritiro delle truppe americane e dei loro alleati occidentali. 19 settimane in cui abbiamo assistito a tensioni, violenze e pesanti restrizioni dei diritti delle donne, nonostante le dichiarazioni dei talebani al potere che inizialmente parevano andare nella direzione di un governo morbido, inclusivo anche per le donne e di dialogo con l’occidente. In questa puntata intendiamo fare il punto sulla situazione odierna: qual è l’attuale condizione delle donne in territorio afghano? come si sta muovendo la nostra regione in termini di accoglienza? Cosa possiamo aspettarci dalla comunità internazionale in termini di aiuti in loco e accoglienza dei profughi?
Per approfondire questi temi sentiremo Elisa Ada Giunchi, Professoressa associata al Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università Statale di Milano, Samanta Picciaiola, Presidente dell’Associazione Orlando di Bologna e Luciana Coluccello, giornalista e reporter della Rai appena rientrata dall’Afghanistan, inviata del programma “Oggi è un altro giorno”.
Donne Fuori dall’angolo 2 è un progetto sostenuto dall’Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia Romagna a cura di Ass. Cult Youkali APS

Molestie sul lavoro per la prima puntata della seconda serie del podcast “Donne fuori dall’angolo”

Il progetto Donne fuori dall’angolo, sostenuto dall’Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia Romagna  e curato dall’ Associazionev Culturale Youkali APS, è arrivato alla seconda edizione. Nel progetto sono coinvolti come partner COSPE e Fucina XXI per l’organizzazione di laboratori nelle scuole dedicati al contrasto degli stereotipi di genere.

Tra il 26 agosto e il 19 settembre Youkali ha già realizzato un’importante azione di progetto, ovvero la rassegna teatrale Feminologica 4 che si è svolta all’anfiteatro di Villa Spada, a Bologna, ora l’Associazione Youkali ha lanciato anche la seconda edizione del podcast Donne fuori dall’angolo che prevede 15 puntate, una al mese, che andranno in diretta su Radio Cittò Fujiko l’ultimo sabato del mese alle 8:30 e saranno sempre disponibili su questo blog nella sezione audio.

La prima puntata de nuovo ciclo  “non fare complimenti” è stata dedicata alle molestie e violenze sui luoghi di lavoro.

 “Non fare complimenti”

Le molestie e violenze sui luoghi di lavoro. Interviste a Eloisa Betti, docente a contratto di Storia del lavoro all’Università di Bologna e responsabile scientifica dell’archivio di UDI Bologna; Marta Tricarico, avvocata di UDI Bologna; Sonia Alvisi Consigliera di Parità della Regione E.R.

Interviste a cura di Jessica Crivaro, Elisa Rosso e Simona Sagone

Donne Fuori dall’angolo 2 è un progetto

Donne fuori dall’angolo 2

Progetto di rete che promuove l’empowerment delle donne per un nuovo equilibrio di genere a cura di Associazione Culturale Youkali APS – sostenuto da Regione Emilia Romagna Assessorato pari Opportunità.  Partner COSPE e FUCINA XXI.

Donne fuori dall’angolo è  un progetto gDonne fuori dall’angolo 2unto alla sua seconda edizione che mira a favorire un cambiamento in positivo della realtà socio culturale cittadina, aumentando la sensibilità rispetto alla parità di genere utilizzando il potere della narrazione in tutte le sue forme nonché dei diversi media, incoraggiando la presa di coscienza della possibilità dell’autodeterminazione nelle ragazze e delle donne in accordo con l’obiettivo 5 dell’agenda 2030.

Donne fuori dall’angolo 2 si è avviato ad agosto 2021 con la rassegna teatrale “Feminologica 4” a Villa Spada, rassegna di teatro civile al femminile che ha portato in scena spettacoli scritti, diretti e interpretati da donne che hanno messo al centro la storia delle donne.

Il progetto prosegue ora lavorando in particolare su una  platea di destinatari/e , intese come gruppi/classi di bambini e bambini e bambine tra 4- 5 anni, bambini/e tra 6- 10 anni  e ragazzi e ragazze tra 11- 17 anni che saranno coinvolti in laboratori centrati sullo scardinamento degli stereotipi di genere e a contrasto dell’hate speach in particolare sui social analizzando specificamente gli attacchi sul corpo femminile e l’insorgere degli stereotipo e discriminazioni di genere nella fascia di età degli adolescenti con un lavoro parallelo di formazione diretto agli adolescenti e agli adulti di riferimento (genitori, insegnanti etc).

Se il lavoro con i gruppi di 4/5 anni utilizzerà come strumento le narrazioni fiabesche, con le scuole primarie si utilizzerà lo strumento del teatro in particolare, con le scuole secondarie di I e II grado utilizzeremo gli strumenti della radio e del video per creare delle campagne sociali rivolte ai loro coetanei per sensibilizzarli su uno dei temi che il gruppo classe sceglierà tra quelli affrontati in classe.  Fin dai precedenti progetti “Portiamo a scuola la comunicazione di genere Youkali ha inteso portare a scuola una formazione sull’ uso dei mezzi di comunicazione di massa (web, radio, video, blog), per creare campagne sociali, antidiscriminatorie, che promuovano la parità uomo- donna, tra le diverse culture, religioni, condizioni sociali e personali, campagne che fossero poi dirette verso i loro pari (disseminazione dei risultati del progetto), agendo in ultima analisi per il bene comune usando il potere della narrazione, del teatro e anche usando i beni comuni digitali a vantaggio di tutta la comunità.

L’obiettivo comune di tutti i laboratori è quello di far acquisire a bambini/e e ragazzi/e una cultura del rispetto dell’altro da sé e della non violenza nelle relazioni interpersonali, prevenendo il formarsi in giovanissima età, degli stereotipi in particolare di genere.

Coinvolgeremo nel progetto anche genitori e docenti con l’azione del Family Cafè: incontri on line per allineare le famiglie al lavoro con le classi di scardinamento degli stereotipi di genere. Speriamo di riuscire ad attivare il coinvolgimento delle famiglie dei/delle beneficiari/e per loro tramite, rispetto a tematiche di genere diffondendo un linguaggio comune onde condividere le parole con cui si interpreta il fenomeno della violenza di genere e delle disuguaglianze in particolare tra uomo e donna.

Il pubblico  generalista adulto sarà coinvolto attraverso una trasmissione radiofonica e relativo podcast “Donne fuori dall’angolo” anche questo alla seconda edizione. La trasmissione va in onda una vola al mese su Radio Città Fujiko il sabato mattina alle 8:30 l’ultimo sabato del mese per 15 puntate da 27 minuti circa. Il podcast è reperibile sul sito mediaalloscoperto.it   

Tra agosto e settembre 2022 si svolgerà poi la 5° edizione della rassegna teatrale Feminologica sempre nell’anfiteatro di Villa Spada

Per informazioni sui laboratori, sul podcast Donne fuori dall’angolo o su Feminologica 5- info@youkali.it

 

Donne fuori dall’angolo 3 nuovi podcast

Si conclude il progetto regionale Donne fuori dall’angolo con le ultime puntate per il 2020 del podcast omonimo dedicato alle pari opportunità.

Podcast a cura di Associazione Culturale Youkali APS – gruppo media allo scoperto, in collaborazione con Radio Città Fujiko, con il contributo di Regione Emilia Romagna Assessorato Pari Opportunità.

Interviste a cura di Simona Sagone, Jessica Crivaro e Elisa Rosso.

Potete ascoltare tutti i 14 podcast prodotti nel 2020 sul sito Mediaalloscoperto.it alla sezione audio.

In particolare segnaliamo i tre podcast appena caricati in questi ultimi giorni di dicembre 2020:

Clicca e ascolta la  7° puntata: “Educazione al genere: ancora tanta strada da percorrere”
Interviste a:
– Cristina Gamberi- Ass. Progetto Alice;
– Samanta Picciaiola Ass. Falling book;
– narrazione dell’esperienza didattica di Associazione Culturale Youkali APS a cura di Simona Sagone- presidente e ideatrice del progetto e di Elisa Rosso- socia e docente dei laboratori.

8° e 9° puntata:“Lavoro, educazione, società: uno sguardo al domani delle donne”

Clicca e ascolta  8° puntata

Interviste a:

– Anna Salfi Segreteria della camera del lavoro Metropolitana di Bologna
– Katia Graziosi Presidente Udi Bologna
– Caterina Mirella Donato, psicologa e psicoterapeuta dell’infanzia e dell’adolescenza e insegnante della scuola dell’infanzia
– Alessia Giannoni programmatrice di Programma Italia di Cospe
– Caterina Liotti, storica e archivista, esperta in politiche di genere del Centro documentazione donna di Modena
– Francesca Calderara, regista teatrale presso il Tatro TP di Bologna, insegnante di recitazione e direttrice del Laboratorio Teatrale del Liceo Classico Minghetti di Bologna
Interviste a:
– Agata Tomsic, co- fondatrice della compagnia ErosAntEros
– Simona Lembi, Consigliera del Comune di Bologna, ex assessora provinciale alla Cultura
– Paola Rudan, attivista Non Una Di Meno
– Chiara, maestra di una scuola primaria di Bologna e mamma di due bambini di 9 e 12 anni
– Arianna Marfisa Bellini, Psicanalista e coordinatore clinico del centro Dedalus di Bologna
– Elly Schlein, Vicepresidente della Giunta regionale dell’Emilia-Romagna

Buon anno dalla redazione di Donne fuori dall’angolo e confidiamo in nuove edizioni del progetto radiofonico. Grazie di averci seguite